• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
2 risultati
Tutti i risultati [63]
Trasporti [2]
Storia [16]
Biografie [14]
Geografia [5]
Asia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]

WHITTLE, Sir Frank

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WHITTLE, Sir Frank Aviatore inglese, nato il 1° giugno 1907; ufficiale pilota dell'aeronautica inglese nella quale ha raggiunto il grado di commodoro dell'aria; dopo il suo ritiro (1948) dall'aeronautica [...] militare, ha svolto (1948-52) le funzioni di consulente tecnico della BOAC per la propulsione a getto. È soprattutto noto come pioniere della propulsione a getto mediante impiego delle turbine a gas. Il ... Leggi Tutto
TAGS: TURBOGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITTLE, Sir Frank (1)
Mostra Tutti

VANDERBILT, Cornelius

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERBILT, Cornelius Henry FURST Armatore americano, nato vicino a Stapleton (Staten Island) nel 1794, morto a New York il 4 gennaio 1877. Non andò affatto a scuola, e si mise da giovane al lavoro. [...] . La sua azienda divenne la più importante del genere nel mondo intero, ed egli veniva generalmente chiamato "Il Commodoro" per antonomasia. Nel 1851 divisò di creare una linea per sfruttare il movimento verso la California attraverso il Nicaragua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDERBILT, Cornelius (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
commodòro
commodoro commodòro s. m. [dall’ingl. commodore, ant. commandore, che è dal fr. commandeur «comandante», forse attrav. l’olandese]. – 1. Titolo a carattere provvisorio che in alcune marine militari (britannica, statunitense, ecc.) viene conferito...
ritina
ritina s. f. [lat. scient. Rhytina, der. del gr. ῥυτίς «crespa, grinza»]. – Genere di mammiferi sirenî della famiglia dugongidi, con un’unica specie, la ritina di Steller (Rhytina gigas), che viveva lungo le coste delle isole Commodoro nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali