Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] m e 10.000 m e sui 3000 m siepi. Il dominio britannico e americano in queste specialità sul finire del 19° secolo e agli of empire, glory of sport. The history of athletics at the Commonwealth games, Manchester, The Parrs Wood Press, 2000.
R.L. ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] e mettesse in piedi una repubblica altruista (an unselfish commonwealth)» (Selected addresses and public papers of Woodrow Wilson, Per un Paese nato come contraltare rispetto all’imperialismo britannico e poi delle potenze europee, una svolta di 180 ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] e di Rousseau.
Questa tradizione è certamente quella britannica formatasi a partire all'incirca dal XIII secolo. 'interno del parlamento, rappresentando insieme ai lords e ai commons il Commonwealth, il corpo politico del regno. E ciò è a sua volta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] dei cittadini) è quello chiamato Westminster (è quello britannico, che conferma la sua priorità nel tempo e inglese (meglio anglosassone, seguito praticamente in tutti i Paesi del Commonwealth e negli Stati Uniti oltre che in Gran Bretagna) basato sul ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] La fine degli anni Settanta vide nascere l'astro del britannico Daley Thompson, forse il più grande campione nella storia empire, glory of sport. The history of athletics at the Commonwealth games, Manchester, The Parrs Wood Press, 2000.
R.L ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] fiscale” che lascia saldamente nelle mani del Tesoro britannico le redini dell’autonomia devolutiva delle due aree. Questioning Sovereignty. Law, State, and Nation in the European Commonwealth, Oxford, 2001; Mackintosh, J.P., The Devolution of ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] dei dati, soprattutto nell'ambito della paletnologia britannica (si vedano gli scavi estensivi condotti a grazie soprattutto all'opera dei paletnologi inglesi e alla creazione del Commonwealth nel 1926; in Africa inizia il lungo lavoro di L ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Mauri sul confine africano, Scoti e Pitti sul confine britannico, segnato dal Vallo di Adriano.
Economia e società Archaeological Essay, Cambridge 1991.
G. Fowden, Empire to Commonwealth. Consequences of Monotheism in Late Antiquity, Princeton 1993.
A ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] stava crescendo la tensione tra la popolazione di colore, immigrata dai Paesi del Commonwealth all'inizio del decennio su incoraggiamento delle industrie britanniche bisognose di manodopera; una tensione che culminò nel 1958 con gli scontri razziali ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Clusentino, Firenze 1674, pp. 158 s.; G. Leti, Del teatro britannico o vero Historia della Grande Brettagna, Amsterdamo 1684, I, p. 75; , pp. 108 s.; S.R. Gardiner, History of the Commonwealth and Protectorate, 1649-1660, IV, London 1903, pp. 149-154 ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...