Ceylon
Colonia britannica stabilita nel 1796 sull’isola di Tamraparni, od. Sri Lanka. Dopo la separazione nel 1802 dalla presidenza di Madras, l’isola fu interamente conquistata nel 1815 e posta sotto [...] il controllo di un governatore. Ottenuta l’indipendenza nell’ambito del Commonwealthbritannico (4 febbraio 1948), nel 1972 ha assunto la denominazione attuale. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] mondo, anche se l’allentarsi dei rapporti con il Commonwealth ha determinato la perdita di un secolare primato. La di Edoardo VIII (1936); si pose invece fuori del sistema politico britannico O. Mosley, a capo di un esiguo gruppo di fascisti inglesi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] si è dato inizio all’allestimento di alcune strutture ricettive.
Protettorato britannico dalla fine del 19° sec. con il nome di TuvaluEllice nel 1978 divenne indipendente nell’ambito del Commonwealth. Negli anni seguenti l’arcipelago continuò a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] -export la subordinazione di F. ai paesi fornitori di prodotti industriali, per lo più del Commonwealth.
Storia. - Possedimento britannico fin dall'ottobre 1847, F. ottenne nel 1966 una costituzione che prevedeva un Consiglio legislativo interamente ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] e sede della capitale Victoria.
Nel 1976, il paese ottenne l’indipendenza dal Regno Unito e divenne membro del Commonwealthbritannico. L’anno successivo il premier France-Albert René, destituendo con un colpo di stato il presidente James Mancham ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] irreversibile e doveva dare origine a situazioni nuove. La Gran Bretagna fu all'avanguardia. Essa trasformò l'Impero britannico nel Commonwealthbritannico e concesse ai grandi dominions bianchi e all'Irlanda e, nei gradi iniziali, anche all'India, l ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] con la sconfitta dei Boeri e la creazione finale di un dominion sudafricano del Commonwealthbritannico (dal 1961 repubblica indipendente fuori dal Commonwealth). Il secondo fu l'invasione giapponese della Manciuria nel 1931, che seguì il preteso ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] membri e vennero create istituzioni comuni. La seconda Convenzione di Yaoundé (1967) veniva estesa ai paesi del Commonwealthbritannico e la successiva Convenzione di Lomé (1975) coinvolgeva questa volta 46 paesi ACP. Con la firma delle successive ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] ‘dominion’, equivalente a una larga autonomia nell’autogoverno e alla formazione dello stato libero d’Irlanda entro il Commonwealthbritannico. L’Irlanda del Nord resta invece parte del Regno Unito.
1922-1923: Guerra civile nelle 26 contee irlandesi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] internazionale alla vita ordinaria, quasi tutti gli Stati di lingua inglese (Gran Bretagna, ex Stati del Commonwealthbritannico, ex colonie inglesi, Stati Uniti d'America e Stati culturalmente o industrialmente influenzati dai precedenti), lontana ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...