Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive [...] e militari delle Figi hanno a più riprese sospeso, riformato o abrogato la Costituzione, fino al temporaneo abbandono del Commonwealthbritannico (1987-1997). L’ultimo colpo di stato risale al dicembre 2006, quando Josaia Voreqe Frank Bainimarama ha ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] Froude ed instaurato nella "più grande Britannia" del Seeley e di Joseph Chamberlain, nasce, peraltro e tuttavia, l'impero associazione fraterna di eguali, lo statuto di Westminster inverandosi nell'ampliato commonwealth e quest'ultimo spazialmente e ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] Balfour (dal nome dell’allora ministro degli Esteri britannico) riconobbe tutti i paesi facenti parte dell’Impero , pur continuando a riconoscere il re d’Inghilterra come capo del Commonwealth.
Nel 2005 e nel 2009 sono entrati a far parte dell ...
Leggi Tutto
Termine del British North America Act del 1867 per indicare la confederazione canadese (Dominion of Canada) istituita da tale atto e la sua condizione di autogoverno nell’ambito dell’impero britannico. [...] nei confronti della Gran Bretagna che esso implicava diveniva la base su cui si sarebbe costituito il British Commonwealth of Nations (➔ commonwealth).
Il conferimento di tale status (1947-48), a India, Pakistan e Sri Lanka si accompagnò a una sua ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] e Caicos (fino al 1962 aggregate a Giamaica), Anguilla, le Isole Vergini Britanniche, Montserrat. Invece, hanno acquisito l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth: Barbados (1966), le Bahama (1973), Grenada (1974), Dominica (1978), Saint Lucia ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] Stato indipendente di Papua Nuova Guinea. Il territorio del protettorato britannico, ottenuto l’autogoverno interno nel 1976, il 7 luglio 1978 divenne uno Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth.
Campagna delle S. Nel 1942, durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Indirizzo politico di ispirazione socialista non marxista, che ebbe origine in Gran Bretagna alla fine del 19° secolo. Si sviluppò a partire dal 1900 dapprima attraverso l’azione di un Labour representation [...] dei governi di coalizione, il l. progressivamente si affermò nel sistema istituzionale britannico, diffondendosi successivamente nei paesi del Commonwealth.
Tradizionalmente la piattaforma laburista si è fondata sul mantenimento del legame tra ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Calicut 1897 - Nuova Delhi 1974). Dopo aver studiato a Londra, entrò nelle file laburiste, iniziando la carriera pubblica come cittadino britannico. Segretario della India League [...] verso l'indipendenza indiana, lavorò nel partito laburista per far ottenere all'India l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth. Scoppiata la seconda guerra mondiale, si batté per l'intervento dell'India. Primo alto commissario per l'India ...
Leggi Tutto
Geologo ed esploratore britannico (Freshwater, Isola di Wight, 1908 - Cambridge, Gran Bretagna, 1999). Dopo aver partecipato dal 1929 al 1938 a varie spedizioni scientifiche, nel periodo 1947-50 diresse [...] attraverso il continente antartico, da lui coordinata (1955-58). Nel 1958 scrisse, con Sir E. Hillary, The crossing of Antarctica, the Commonwealth Trans-Antarctic Expedition, 1955-58. Dal 1958 al 1973 fu anche direttore del British antarctic survey. ...
Leggi Tutto
Bolkiah, Hassanal. – Sultano del Brunei (n. Bandar Seri Begawan 1946). Principe ereditario figlio del sultano Omar Ali Saifuddin (regnante dal 1950 al 1967), ha studiato in Malesia e ricevuto un’istruzione [...] Nel 1967, al momento dell’abdicazione del padre, divenne il 29° sultano del Brunei. Detentore di un potere assoluto, sotto il suo regno, nel 1984, il Brunei passò dallo status di protettorato britannico a Stato indipendente membro del Commonwealth. ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...