Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Khān subentrò Bhutto; il paese uscì dal Commonwealth nel 1972. Nel 1974 fu riconosciuta la e la scrittrice Nūrunnahār.
La letteratura panjābī nel corso della dominazione britannica (1847-1947) vide svilupparsi il genere del ghazal, con Fazl ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] dell’attuale Belize fu colonizzato da marinai e bucanieri britannici a partire dal 1638 (spedizione dello scozzese P. Wallace il Belize conseguì infine l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth. Ma la vita del giovane Stato restava condizionata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] ° sec., le isole fecero parte della federazione delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), ottennero l’autogoverno interno nel 1969 e l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1979. Dopo la concessione del suffragio universale (1951), forza ...
Leggi Tutto
Elisabètta II regina d'Inghilterra. - Figlia (Londra 1926 - Castello di Balmoral 2022) di Giorgio VI, ha sposato il 20 novembre 1947 P. Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio [...] il 6 febbraio 1952.
Il lungo governo di E. ha coinciso con la graduale trasformazione dell'Impero Britannico nel Commonwealth. Convinta conservatrice delle tradizioni istituzionali, morali e religiose, ha avuto modo di confrontarsi con un numero ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] il 30% o poco meno sono assorbite dagli Stati Uniti, un sesto dal Regno Unito (il 12% dal complesso del Commonwealthbritannico); seguono oggi, nell'ordine, la Germania Occid. e il Giappone ricomparsi solo negli ultimi anni, poi, a distanza, l'Olanda ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] 1962 le Samoa occidentali, già affidate in amministrazione fiduciaria alla Nuova Zelanda, acquistarono l'indipendenza, pur restando nel Commonwealthbritannico: presero il nome di Samoa i Sisifo. Tre anni dopo fu la volta delle Isole Cook, che erano ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] trattato le posizioni rispetto alla Gran Bretagna: la Birmania è riconosciuta pienamente sovrana e libera di restare nel Commonwealthbritannico o di uscirne, nella fiducia che più dei legami giuridici possano i legami ideali e il beninteso interesse ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] turismo, è aumentato dello 0,1%, a fronte di un regresso del prodotto industriale. Nonostante l'appartenenza al Commonwealthbritannico, K. mantiene scarse relazioni con i paesi sviluppati, a eccezione dell'Australia (della quale condivide la valuta ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] i trattati internazionali sull'indipendenza e la sovranità di C., sia dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sia dal Commonwealthbritannico, di cui C. era membro, sia dalla Comunità Economica Europea e dal Consiglio d'Europa. La Costituzione dello ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] verso cui il Commonwealthbritannico e gli Stati Uniti [allora non ancora belligeranti] pensano di dirigere le loro strade" (Churchill alla radio il 24 agosto). Atto non formale, senza firme né timbri, il suo testo porta la data del 14 agosto 1941. ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...