Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] mondo, anche se l’allentarsi dei rapporti con il Commonwealth ha determinato la perdita di un secolare primato. La di Edoardo VIII (1936); si pose invece fuori del sistema politico britannico O. Mosley, a capo di un esiguo gruppo di fascisti inglesi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] si è dato inizio all’allestimento di alcune strutture ricettive.
Protettorato britannico dalla fine del 19° sec. con il nome di TuvaluEllice nel 1978 divenne indipendente nell’ambito del Commonwealth. Negli anni seguenti l’arcipelago continuò a ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] fin dal 1922, si liberò definitivamente della tutela britannica e dal 1956 assunse il controllo del Canale di Suez. Con l’indipendenza di Cipro (1960) e di Malta (1964), pur nell’ambito del Commonwealth, la Gran Bretagna perdeva le due ultime ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] mezzi, la battaglia difensiva del Don.
La campagna d’Africa, 1941-43
Il generale britannico C. Auchinleck, disponendo delle truppe del Commonwealth dopo la capitolazione dell’Africa Orientale Italiana e utilizzando i primi mezzi forniti in grande ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] di cui oltre 200 elettrificati), già iniziata dal governo coloniale britannico, ha ormai ceduto il passo a quella stradale (50 31 agosto 1957 fu proclamata l’indipendenza all’interno del Commonwealth. Verso la metà degli anni 1950 il governo riuscì a ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] , furono poste sotto il protettorato britannico (1900). Progressivamente dotato di ampia autonomia interna (1958 e 1967), il regno si emancipò dal protettorato nel 1970, restando tuttavia nell’ambito del Commonwealth. Dalla fine degli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] libero associato di Puerto Rico (Mar Caribico); come Commonwealth, le Isole Marianne Settentrionali (Oceano Pacifico); come presenza francese; nonostante la vittoria, il governo britannico era preoccupato per l’enorme debito pubblico accumulato ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , nel Missouri, nelle province canadesi di Québec e Columbia Britannica e in Messico; la bauxite nell’Arkansas e in Giamaica straniere.
Il Canada diventa indipendente nell’ambito del Commonwealth (1931).
1939-1945 La Seconda guerra mondiale isola ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] a sua volta sostituito da quello britannico (1796).
Nei primi decenni del 20° sec. vennero progressivamente introdotte forme di autogoverno interno e nel 1948 il paese divenne indipendente, nell’ambito del Commonwealth, con una Costituzione di tipo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] fatto, i pieni poteri erano in mano al residente britannico. Applicando l’amministrazione indiretta, Londra lasciò che le due 1° gennaio 1956.
La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte della Lega Araba, mentre sul ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...