Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] regionale che etnica, dato che lo Stato creato dai Britannici era dotato di unità storica e culturale se non ma nel 1960 si trasformò in repubblica, pur rimanendo nel Commonwealth. Nkrumah tentò con scarso successo di applicare un programma ispirato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] la sua economia di piantagione, fu il fulcro dell’U. britannico.
L’autorità coloniale escluse sino al 1945 gli Africani dalle ’U., giunto alla piena indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1962, fu organizzato come una federazione tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] Federazione dell’Africa Centrale, voluta dal Colonial Office britannico. La federazione durò, fra contestazioni e proteste, governo e quindi, proclamata l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth il 24 ottobre 1964, presidente della Repubblica.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] in parte alla Francia, in parte alla Gran Bretagna (T. Britannico). Di conseguenza il gruppo Ewe, dominante nel Sud, venne smembrato Paese è stato ammesso, insieme al Gabon, nel Commonwealth.
Territorio già appartenente alla colonia tedesca del T., ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] parte settentrionale del Borneo (Sabah, già Borneo settentrionale britannico, e Sarawak) ha aderito nel 1963 alla Ebridi, dal 1980. Sono diventate Stati indipendenti nell’ambito del Commonwealth le Figi (1970) e le Kiribati (già isole Gilbert, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] contadini boeri. Passati nel 1903 sotto il protettorato britannico, gli Swazi mantennero il sistema tradizionale di governo, Costituzione (1967).
Dopo l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth, raggiunta nel 1968, la vita politica del piccolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] principale attività della colonia anche sotto il dominio britannico. Dopo l’abolizione della schiavitù e l’ divenne maggioritaria.
Dopo il conseguimento dell’indipendenza nell’ambito del Commonwealth, nel 1966, la vita politica della G. è stata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] Uniti, costruita tra il 1967 e il 1973 dal governo britannico, che costrinse gli abitanti delle isole a trasferirsi a Mauritius marzo 1968 M. divenne Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth.
La vita politica dopo l’indipendenza è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] Namibia e Sudafrica mediante la linea Ghanzi-Lobatse.
Protettorato britannico dal 1885 con il nome di Bechuanaland, a lungo nel 1965 e l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1966. Un’ininterrotta leadership civile democraticamente eletta ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] sull'Africa del Sud-Ovest tedesca. La sua influenza non fu meno grande nelle conferenze imperiali britanniche; fece adottare il termine di commonwealth per designare l'insieme formato dall'Impero e dai dominions. Col trionfo (1924) del partito ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...