Già duca di Cambridge (n. Londra 1982), figlio di Carlo III e D. Spencer, primo nella linea di successione al trono britannico dal settembre 2022, data dell'ascesa al trono del padre. Terminati gli studi [...] e in seguito nella Royal Navy, nella Royal Air Force e nel Britannia Royal Naval College; svolge incarichi ufficiali dal 2003, quando ha partecipato al Commonwealth Heads of Government Meeting in Nigeria facendo le veci della regina Elisabetta II ...
Leggi Tutto
HUGHES, William Morris
Cesare PETTINATO
Uomo politico australiano, nato nel Galles, da una famiglia di minatori, il 25 settembre 1864, ed emigrato, a vent'anni, in Australia. Eletto al primo parlamento [...] Conferenza per la pace di Parigi, il suo energico e talvolta esclusivo nazionalismo, australiano all'interno del Commonwealth e britannico nella politica internazionale, lo mise in conflitto con Lloyd George e con Wilson. Un suo atteggiamento critico ...
Leggi Tutto
MENON, Vengalil Krishnan Krishna
Uomo politico indiano, nato a Calicut il 3 maggio 1897. Dopo aver studiato in Inghilterra, entrò nelle file laburiste, iniziando la carriera pubblica come cittadino britannico. [...] del Congresso in Gran Bretagna e lavorò nel partito laburista per far ottenere all'India l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth. Scoppiata la seconda guerra mondiale, si batté per l'intervento dell'India.
Dal 1947 al 1952 primo alto commissario ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 11, p. 15) una repubblica federativa, indipendente e sovrana; come membro del Commonwealth, il nuovo stato riconosce nella corona britannica il capo del Commonwealth stesso in quanto simbolo della libera associazione dei membri della Comunità, ma la ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] , che nell'ottobre dello stesso anno venivano evacuati dalle forze britanniche. Ciò permetteva all'Irlanda di acquistare una più precisa figura internazionale, distinta dallo stesso Commonwealth, anche nell'eventualità di un conflitto armato.
L'idea ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] I pochi europei residenti sono funzionari governativi (dopo l'indipendenza il L. ha mantenuto la sua adesione al Commonwealth), commercianti e missionari. In rapporto alla povertà del territorio risulta elevata la densità della popolazione, che vive ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] manufatti industriali, prodotti alimentari e petrolio.
Storia. - Le Isole S., già protettorato britannico, sono diventate uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth il 7 luglio 1978. Le prime elezioni politiche generali (agosto 1980), videro ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] nella CEE, che ha provocato nei paesi del Commonwealth la perdita di parte del trattamento preferenziale loro riservato del trattato di Waitangi, concluso nel 1840 fra il governo britannico e i capi maori (con cui la Gran Bretagna aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] provocò nel gennaio 1964, poco dopo la rivoluzione di Zanzibar, alcuni ammutinamenti e disordini, bloccati anche per l'intervento britannico richiesto da Nyerere, che poi riorganizzò del tutto l'esercito. L'unione di Zanzibar al Tanganika (23 aprile ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] furono poi qualificati nel 1926 nella Conferenza imperiale "membri liberamente associati della Comunità britannica delle nazioni" (British Commonwealth of Nations). In Francia il problema del rinnovamento della politica e delle istituzioni coloniali ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...