dominion
Termine adoperato dal British North America act del 1867 per indicare la Confederazione canadese (Dominion of Canada) istituita da tale atto e la sua condizione di autogoverno nell’ambito dell’impero [...] britannico. Lo status di d. fu esteso ad Australia (1901), Nuova Zelanda (1907), Sudafrica (1910), Terranova (1917) e base su cui si sarebbe costituito il British Commonwealth of nations (➔ Commonwealth). Il conferimento di tale status (1947-48 ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] inglese per il sionismo, nel quadro del più ampio piano britannico di spartizione dell'Impero ottomano, e con la necessità in inglese, impegnava il movimento sionista a creare un commonwealth o entità politica alla fine del conflitto. Il programma ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] proprio dominio. Non diverso è il concetto della pax britannica o americana o sovietica nell'età moderna e contemporanea. diritto a una flotta pari al 35% dell'intera flotta del Commonwealth e fu inserita una clausola, in tema di sottomarini, che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] da due posizioni contrapposte. La Gran Bretagna desiderava un Commonwealth europeo di Stati sovrani, legati l'uno all'altro e il 1975, e il risultato fu ratificato da un referendum britannico nel quale il 62,7% dei votanti approvò l'adesione.
Nella ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] cinque principali potenze coloniali del sec. XX: Gran Bretagna, Francia, Olanda, Portogallo e Belgio.
L'impero britannico e il Commonwealth. - La suprema autorità legislativa risiedeva nel Parlamento a Westminster. Sebbene non ne facesse parte alcun ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , Tonga e Vanuatu. Ciò significa che quasi il 25% dei paesi Commonwealth è FOC. Se il governo britannico e i governi degli altri paesi del Commonwealth vogliono davvero sconfiggere la pesca illegale, dovrebbero esercitare pressione sui 15 Stati ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...