All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] le conseguenze è ancora una volta la coesione del Commonwealth. Fonti permanenti di polemiche e tensioni restano comunque la e israeliana creando non poco imbarazzo a Londra.
L'aiuto britannico allo sviluppo, comunque, raggiunge e sorpassa l'1% del ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealthbritannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] 2%) discende dagli immigrati italiani, tedeschi, olandesi ma soprattutto britannici, che hanno colonizzato il paese a partire dalla fine del il Partito laburista.
Nel 1901 si costituì il Commonwealth. I primi anni del nuovo organismo furono dominati ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] nazioni dotate di autogoverno» nell’ambito dell’impero britannico, volle appunto indicare programmaticamente l’unità di un e il termine dominion (sostituito da member of the Commonwealth), mentre l’uscita dell’Irlanda dall’organizzazione e la ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. [...] N.U.; ma in seguito all'intervento cinese, reclamando egli l'allargamento delle ostilità contro la Cina, in aperto contrasto con Truman e il Commonwealthbritannico, fu (10 apr. 1951) esonerato da tutte le sue cariche e funzioni in Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] nel 1911, anno successivo al conferimento all’Unione Sudafricana dello status di dominio autonomo nell’ambito del Commonwealthbritannico. Ma i dati dei vari censimenti succedutisi fino al 1991 sono poco attendibili, per effetto delle distorsioni ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] degli Stati Uniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costa d’Oro) nell’ambito del Commonwealthbritannico; Togo e Camerun acquisiscono lo status di paesi autonomi nell’ambito della Comunità francese. Ha luogo in Egitto ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] africani. Con la proclamazione dell'indipendenza (avvenuta il 9 dicembre 1961), il T. è membro del CommonwealthBritannico.
Bibl.: L'Afrique Orientale Britannique: Tanganika (Notes et études documentaires, n. 1424), Parigi 1951; Great Britain ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealthbritannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] dalla regina d'Olanda in un discorso del 6 dicembre 1942, nel quale ella prometteva la costituzione di una specie di Commonwealth tra l'Olanda, l'Indonesia, Surinam e Curaçao; in esso ogni membro avrebbe avuto libertà per gli affari interni e per ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (Union Française)
Armando SAITTA
Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] dell'associazione, si proposero di trasformare l'Impero francese in una Unione ispirantesi più o meno direttamente al Commonwealthbritannico (v. anche francia, in questa seconda App., I, pp., 971-72).
Tale principio trionfò alla conferenza di ...
Leggi Tutto
NEHRU, Paṇḍit Javāharlāl (App. II, 11, p. 399)
Ha avuto in questi ultimi anni una parte importante nella politica mondiale, favorendo il patto di Colombo, la conferenza di Bandung, e tentando, talvolta [...] successo, una politica equidistante tra il blocco occidentale e l'URSS, pur senza allentare i legami con il Commonwealthbritannico di cui l'Unione Indiana fa parte. Notevole anche la sua politica interna, volta all'ammodernamento delle strutture ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...