SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] Britannico, membro delleNazioni Unite e associato all'Unione Europea. Nel 1986 è stata assunta come ufficiale per il e NRP, che portò il paese all'indipendenza, nell'ambito del Commonwealth, il 19 settembre 1983. Per soddisfare le richieste del NRP, ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] paesi ad alto reddito esportatori di petrolio, analogamente ai paesi petroliferi del Golfo Arabico. B. è membro delleNazioni Unite e del Commonwealth britannico, e ha aderito all'ASEAN.
Storia. - Nel dicembre 1962 il sultano del B. dové fronteggiare ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delleNazioni [...] umido e piovoso e con caratteri di uniformità nel corso dell'anno.
La popolazione, costituita per il 96% da delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), la colonia ottenne l'autogoverno interno nel 1969 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delleNazioni Unite, [...] 'Organizzazione degli Stati Americani e della Comunità Caribica, legato da un trattato di associazione alla Comunità Economica Europea. Il nome ufficiale è Commonwealth of Dominica.
Ampia 751 km2, l'isola di D., di origine vulcanica, ha clima di tipo ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delleNazioni Unite e associato [...] e di due aeroporti internazionali.
Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), l'isola ottenne l'autogoverno interno nel 1967 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth il 22 febbraio 1979. Sviluppatosi a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali, [...] delleNazioni Unite, T. è uno dei paesi meno sviluppati dell'Oceania, fortemente dipendente dagli aiuti internazionali (in particolare della una repubblica (T. è 'membro speciale' del Commonwealth), negli anni successivi il primo ministro K. Latasi, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , la cui amministrazione fu affidata, in nome della Società delleNazioni, alle diverse potenze, a condizione di promuovere all'avanguardia. Essa trasformò l'Impero britannico nel Commonwealth britannico e concesse ai grandi dominions bianchi e all ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] per cui sono sorte, la Società delleNazioni e l'Organizzazione delleNazioni Unite i primi tentativi di associazione avrebbe avuto diritto a una flotta pari al 35% dell'intera flotta del Commonwealth e fu inserita una clausola, in tema di sottomarini ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la ratifica del mandato per la Palestina da parte della Società delleNazioni, avvenuta a Londra nella seduta del 22 luglio commonwealth ebraico in Palestina"; il rapporto aggiungeva che l'emiro Faisal, rappresentante degli Arabi alla Conferenza della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Stati europei erano egualmente pronti a sacrificare una larga parte della loro sovranità nazionale. La Gran Bretagna desiderava trasformare il suo impero in un Commonwealth di libere nazioni e mantenere così, in forme diverse, una funzione mondiale ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...