Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] alle provocazioni siriane e giordane e all'espulsione delle forze delleNazioni Unite dall'Egitto, attaccò tutti i suoi vicini alcuni Stati arabi; la Gran Bretagna con i paesi del Commonwealth in Africa.
Infine, vi è la strada del controllo degli ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] verosimile che, secondo le parole di un rapporto delleNazioni Unite del 1967 sull'Africa occidentale, ‟non vi psychology of colonization, New York 1964.
Mansergh, N., The Commonwealth experience, London 1969.
Marx, D., International shipping cartels, ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] dovrebbero esercitare pressione sui 15 Stati membri del Commonwealth che non controllano le navi con la mare rifiuti pericolosi. Secondo l’UNEP, il programma ambientale delleNazioni Unite, la produzione annua dei rifiuti elettronici, dai computer ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] della storia della civiltà europea e delle relazioni internazionali che avevano visto nel 1919 la nascita della Società dellenazioni il Commonwealth britannico era stato ristrutturato già dal 1949. L’E. odierna è pertanto il prodotto dell’assetto ...
Leggi Tutto
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] C. nel 1919 fu ammesso alla conferenza della pace e alla Società dellenazioni come membro originario. Nel 1931 lo statuto di Westminster sancì l’indipendenza dei dominions nell’ambito del Commonwealth. La Grande depressione degli anni Trenta provocò ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti [...] creola, guidando il Paese all’indipendenza nell’ambito del Commonwealth britannico (1961). Alla morte di Margai gli successe ). L’intervento militare sotto l’egida delleNazioni Unite (1999) e poi delle truppe britanniche (2000) portò alla definitiva ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] un mandato per il governo di entrambi i territori. Nel 1942 parti dell’isola furono occupate dal Giappone. A partire dal 1949, per intervento delleNazioni unite, iniziò il graduale sviluppo di un nuovo assetto politico e amministrativo, con la ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] Portogallo) fu, nel 1919, affidata come mandato della Società delleNazioni alla Gran Bretagna e ribattezzata T. (1920). il paese. Nel 1961 fu proclamata l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth; nel 1962 il T. divenne una repubblica. Nel 1964 si ...
Leggi Tutto
POLLARD, Albert Frederick
Piero Treves
Storico, nato a Ryde il 16 dicembre 1869, morto a Milford-on Sea (Hampshire) il 3 agosto 1948. Laureatosi a Oxford nel 1891, collaboratore e vicedirettore (1893-1901) [...] liberale durante la prima Guerra mondiale e in favore della Società delleNazioni: The War, Londra 1915; The League of Nations, Oxford 1918; The League of Nations in History, Londra 1918; The Commonwealth at War, Londra 1917.
Bibl.: Oltre l'introd ...
Leggi Tutto
HUGHES, William Morris
Cesare PETTINATO
Uomo politico australiano, nato nel Galles, da una famiglia di minatori, il 25 settembre 1864, ed emigrato, a vent'anni, in Australia. Eletto al primo parlamento [...] , australiano all'interno del Commonwealth e britannico nella politica internazionale, lo mise in conflitto con Lloyd George e con Wilson. Un suo atteggiamento critico nei confronti della Società dellenazioni che considerava inefficiente, emerse ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...