• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Geografia [146]
Storia [200]
Storia per continenti e paesi [88]
Geografia umana ed economica [85]
Biografie [94]
Scienze politiche [77]
Economia [52]
Diritto [44]
Sport [46]
America [27]

HUGHES, William Morris

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HUGHES, William Morris Cesare PETTINATO Uomo politico australiano, nato nel Galles, da una famiglia di minatori, il 25 settembre 1864, ed emigrato, a vent'anni, in Australia. Eletto al primo parlamento [...] . Alla Conferenza per la pace di Parigi, il suo energico e talvolta esclusivo nazionalismo, australiano all'interno del Commonwealth e britannico nella politica internazionale, lo mise in conflitto con Lloyd George e con Wilson. Un suo atteggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO LABURISTA – NAZIONALISMO – COMMONWEALTH – AUSTRALIA

Nehru, Motilal

Dizionario di Storia (2010)

Nehru, Motilal Politico indiano (Agra 1861-Lucknow 1931). Padre del «Pandit» Jawaharlal Nehru e avvocato, di tendenze moderate, dopo il massacro di Amritsar nel 1919 giunse su posizioni più radicalmente [...] dal 1924 al 1927 e che nacque per proseguire la mobilitazione politica delle forze nazionaliste dopo la sospensione del movimento di . Nel 1928 redasse un progetto di costituzione dell’India come Stato autonomo all’interno del Commonwealth. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – JAWAHARLAL NEHRU – THE INDEPENDENT – AGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nehru, Motilal (1)
Mostra Tutti

Tuvalu

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi. L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] da queste ultime e assunta la de;nominazione attuale nel 1975, nel 1978 divenne indipendente nell’ambito del Commonwealth. Negli anni seguenti l’arcipelago continuò a presentare un’elevata instabilità politica, aggravata dalle difficili condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – OCEANO PACIFICO – PALMA DA COCCO – PRECIPITAZIONI – ISOLE GILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuvalu (9)
Mostra Tutti

Tan, Amy

Enciclopedia on line

Tan, Amy Tan, Amy. – Scrittrice statunitense di origine cinese (n. Oakland, California, 1952). Dopo gli studi di linguistica alla San José State University e all’univ. di Berkeley, si è dedicata a tempo pieno alla [...] Al primo romanzo The joy luck club (1989; trad. it. Il circolo della fortuna e della felicità, 1989), con il quale ha vinto il Commonwealth Gold Award e dal quale è stato tratto nel 1993 il film di W. Wang, sono seguiti: The kitchen God’s wife (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CALIFORNIA – OAKLAND

Matthew, Sir Robert Hogg

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista scozzese (Edimburgo 1906 - ivi 1975). Dopo aver lavorato come architetto nel Department of health per la Scozia (1936-46), svolse un ruolo importante nel London county council (LCC) [...] studio Matthew, Johnson-Marshall and Partners, cui si devono, tra l'altro, la New Zeland House (1958-68) e il Commonwealth Institute (1959-62) a Londra, i nuovi edifici dell'università di York (1963) e il Hillington civic centre di Uxbridge, Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – LONDRA – SCOZIA

Hoover, Calvin Bryce

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Berwick, Illinois, 1897 - m. 1974), prof. nella univ. Duke (Durham, Carolina del Nord); ha anche ricoperto diversi incarichi per conto del governo degli USA, in partic. come [...] policies and the economy of the South (1949), Economic resources and policies of the South (in collab., 1951), The economy, liberty and the state (1959), Economic system of the Commonwealth (1962), Memoirs of capitalism, communism and nazism (1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – ILLINOIS – RUSSIA – EUROPA – TRADE

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014 Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e ufficialmente capo di stato di 15 suoi membri, i cosiddetti reami del Commonwealth, tra cui figurano importanti stati come l’Australia o il Canada. Proprio con alcune ex colonie, protettorati e mandati britannici ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e Nuova Zelanda accentuarono la propria emancipazione fino all’acquisizione della piena autonomia, contestuale alla formazione del Commonwealth of Nations. Teatro di guerra nel secondo conflitto mondiale, l’O. nel dopoguerra vide l’estromissione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

SMUTS, Jan Christian

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SMUTS, Jan Christian (XXXI, p. 982) Ettore ANCHIERI Nel 1939, allo scoppio della guerra tra la Gran Bretagna e Germania, fu sostenitore dell'intervento, riuscendo a superare di misura l'avversario J. [...] 1943, che dalla guerra sarebbe uscita vittoriosa una triade di stati, gli Stati Uniti d'America, l'URSS e il Commonwealth britannico, il quale ultimo sarebbe stato il meno forte dei tre; e additò l'opportunità che, a compensare questa relativa ... Leggi Tutto

MISSELDEN, Edward

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSELDEN, Edward Anna Maria Ratti Mercante ed economista inglese, della prima metà del sec. XVII (1608-1654?), vicegovernatore della Merchant adventurers' Company a Deft dal 1623 al 1633 e incaricato [...] a una celebre polemica con Gerard Malynes (anch'esso mercante e autore del noto Treatise of the canker of England's commonwealth, Londra 1601) che l'attaccò con l'opuscolo The maintenance of free trade (Londra 1622); il M. rispose allora con The ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 54
Vocabolario
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamènse
bahamense bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali