• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
46 risultati
Tutti i risultati [535]
Sport [46]
Geografia [146]
Storia [200]
Storia per continenti e paesi [88]
Geografia umana ed economica [85]
Biografie [94]
Scienze politiche [77]
Economia [52]
Diritto [44]
America [27]

De Castella, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

De Castella, Robert Giorgio Reineri Australia • Melbourne, 27 febbraio 1957 • Specialità: Maratona Di origini franco-svizzere, perfetta struttura da corridore di mezzofondo più che da maratoneta (1,80 [...] ottenuta dal suo connazionale Derek Clayton nel 1969 ad Anversa. Nel 1982 vinse a Brisbane il titolo di campione del Commonwealth. Nel 1983 dominò la maratona di Rotterdam, battendo l'americano Alberto Salazar, e a Helsinki, in agosto, fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATONETA – AUSTRALIA – EDIMBURGO – MELBOURNE – BRISBANE

Adams Vili, Valerie Kasanita

Enciclopedia on line

Adams Vili, Valerie Kasanita Atleta neozelandese (n. Rotorua 1984). Specialista del getto del peso, per la sua poderosa stazza atletica e l’ottima tecnica di base è da vari anni dominatrice mondiale della specialità. Nella sua carriera [...] di Rio de Janeiro (2016), ha vinto quattro titoli mondiali, quattro titoli mondiali indoor, quattro medaglie d'oro ai Giochi del Commonwealth e, per quattro volte consecutive (dal 2011 al 2014), la Diamond League. Il suo primato assoluto è di 21,24 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – RIO DE JANEIRO – PECHINO – LONDRA – DAEGU

Jipcho, Benjamin Wabura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jipcho, Benjamin Wabura Roberto L. Quercetani Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] ai Giochi Olimpici del 1972 a Monaco nella scia di Keino, offrì il miglior saggio del suo grande talento ai Giochi del Commonwealth del 1974 a Christchurch (Nuova Zelanda), quando nel giro di una settimana vinse prima le siepi in 8′20,8″, poi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fraser, Dawn

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fraser, Dawn Gianfranco e Luigi Saini Australia • Balmain (New South Wales), 4 settembre 1937 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero Dawn Fraser si mise in luce in occasione dei Giochi Olimpici di [...] inserendo il suo nome nell'albo dei primati (allora riconosciuti anche in vasca breve); nel 1962, nel corso dei Giochi del Commonwealth a Melbourne, fu la prima donna a infrangere il muro del minuto sui 100 m stile libero, nuotando la distanza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – JOHNNY WEISSMULLER – SHANE GOULD – AUSTRALIA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraser, Dawn (1)
Mostra Tutti

Elliott, Herbert James (Herb)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Elliott, Herbert James (Herb) Roberto L. Quercetani Australia • Subiaco (Australia Occidentale), 25 febbraio 1938 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,81 m per 68 kg. Già a 19 anni, ai Campionati Australiani [...] distanze nel 1958, rispettivamente con 3′36″ e 3′54,5″. In quella stessa stagione vinse 880 yards e miglio ai Giochi del Commonwealth. Compì il suo capolavoro ai Giochi Olimpici del 1960 a Roma, vincendo i 1500 m in 3′35,6″, altro mondiale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – ROMA

MACKENZIE, Stuart

Enciclopedia dello Sport (2004)

MACKENZIE, Stuart Bruno Marchesi Australia • Sydney, 5 aprile 1937 Eccezionale interprete della specialità del singolo, l'australiano ha vinto per sei volte consecutive (dal 1957 al 1962) la Diamonds [...] il cappellino, lasciandosi superare dai suoi avversari per poi andare a vincere facilmente. Escluso dai Giochi del Commonwealth per essersi rifiutato di partecipare ai Trials scelse di gareggiare per la Gran Bretagna, disputando due Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bannister, Roger Gilbert

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bannister, Roger Gilbert Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Harrow (Middlesex), 23 marzo 1929 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,87 m per 70 kg, deve gran parte della sua fama al fatto di aver superato [...] il suo record del miglio dall'australiano John Landy con 3′57,9″, ma poco dopo ebbe ragione di questo rivale ai Giochi del Commonwealth a Vancouver ‒ 3′58,8″ contro 3′59,6″ ‒ in una corsa definita 'il miglio del secolo'. Chiuse la stagione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – VANCOUVER – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bannister, Roger Gilbert (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] in prima linea), in Europa si fece notare lo scozzese Allan Wells, rimasto nell'anonimato fino a 26 anni. Nel 1978 ai Giochi del Commonwealth fu battuto da Quarrie nei 100 m (10,03″ contro 10,07″) e vinse i 200 m in 20,12″, ma entrambe le gare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Rono, Henry

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rono, Henry Roberto L. Quercetani Kenya • Kaprirsang, 12 febbraio 1952 • Specialità: Fondo Alto 1,70 m per 63 kg, emerse relativamente tardi. Nel 1976 vinse i 3000 m siepi ai Trials olimpici del Kenya [...] 3000 m siepi, 27′22,4″ nei 10.000 m e 7′32,1″ nei 3000 m. Vinse anche due titoli ai Giochi del Commonwealth, ma alla fine quel superlavoro lo mise in crisi e sul finire della stagione subì diverse sconfitte. Dopo due annate di basso profilo tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Freeman, Cathy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Freeman, Cathy Sandro Aquari Australia • Mackay (Queensland), 16 febbraio 1973 • Specialità: Velocità Nata sulla costa orientale del Queensland e cresciuta a Palm Island, è stata la prima aborigena [...] aver smaltito i chili di troppo accumulati, tentò di tornare competitiva, ma non andò oltre un'apparizione con la 4x400 m ai Giochi del Commonwealth. Nel luglio 2003, dopo alcune gare tutt'altro che confortanti, ha annunciato il ritiro definitivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUEENSLAND – AUSTRALIA – SIVIGLIA – SYDNEY – ATENE
1 2 3 4 5
Vocabolario
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamènse
bahamense bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali