commutatorecommutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di commutare (→ commutante) "che commuta, che effettua una commutazione"] [ELT] [OTT] C. a quattro vie optoelettronico: circuito optoelettronico [...] AB-BA, che s'indica spesso con il simb. [A,B] e perciò è detto anche parentesi di commutazione; se AB=BA si dice che i due operatori commutano tra loro o che sono permutabili. I c. di operatori hermitiani che operano sulle funzioni di stato hanno ...
Leggi Tutto
commutatore termine con diversi significati.
☐ In un’algebra associativa A con prodotto ·, se a e b sono due elementi di A, allora il loro commutatore, indicato con il simbolo [a, b], è l’elemento di A definito da
L’operazione [..., ...]: A × A → A, che associa alla coppia (a, b) il relativo commutatore ... ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e per i quali i c. non sono in generale nulli, sono il prodotto di due matrici oppure il prodotto vettoriale ... ...
Leggi Tutto
In fisica matematica, a. di due operatori lineari, A e B, è l’operatore AB + BA, indicato spesso con il simbolo {A, B}. Sempre nello stesso ambito della fisica matematica, si definisce anticommutazione quella operazione mediante la quale è possibile determinare l’a. di due operatori lineari. Nella ... ...
Leggi Tutto
località
Luca Tomassini
La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] (x1−x2)2〈α〈0 allora [A1,A2]=0. Nel caso di campi quantistici Φ1(x1) e Φ2(x2), questo significa che essi commutano o anticommutano (rispettivamente se uno di essi è bosonico e entrambi sono fermionici) se (x1−x2)2〈0. Per apprezzare il significato di ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] di tutte le teorie di gauge non abeliane (vale a dire con cariche che formano un'algebra chiusa di commutatori non tutti nulli) in quattro dimensioni spaziotemporali; essa consiste nel fatto che, per effetto delle correzioni quantistiche, la costante ...
Leggi Tutto
commutare
v. tr. [dal lat. commutare, comp. di con- e mutare «mutare»] (io commùto, ecc.). – 1. a. Sostituire una cosa con un’altra, scambiare fra loro due cose (anticam. anche persone): c. i fattori di una moltiplicazione; la pena di morte...