• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1580 risultati
Tutti i risultati [3206]
Biografie [1580]
Arti visive [587]
Storia [497]
Religioni [259]
Letteratura [208]
Geografia [131]
Italia [114]
Europa [115]
Diritto [111]
Archeologia [107]

MERONI, Luigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

MERONI, Luigi Gigi Garanzini Italia. Como, 24 febbraio 1943-Torino, 15 ottobre 1967 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 1° novembre 1962 (Genoa-Inter, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1960-62: [...] la pittura), in campo non si concedeva libertà che andassero al di là del suo estro di campione. Beniamino dei tifosi del Como e del Genoa, fu un idolo per quelli del Torino che, a furor di popolo, ne bloccarono la cessione alla Juventus. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – COMO

Pisani, Vittore

Enciclopedia on line

Glottologo e indianista (Roma 1899 - Como 1990); prof. univ. dal 1935, insegnò glottologia a Milano fino al 1969; socio corrispondente dei Lincei (1969). La sua copiosa produzione scientifica tocca numerosi [...] aspetti di quasi tutte le lingue indoeuropee, in particolare del sanscrito, del greco, del latino e delle lingue germaniche. Tra le opere si ricordano: Grammatica dell'antico indiano (1930-33); Studi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLINGUISTICA – LINGUA LATINA – INDOEUROPEO – INDIANISTA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisani, Vittore (2)
Mostra Tutti

Albèrti, Mario

Enciclopedia on line

Banchiere e pubblicista (Trieste 1884 - Como 1939). Membro della delegazione finanziaria italiana alla conferenza della pace (1919) e a quelle di Cannes e Genova, del comitato degli esperti per le riparazioni [...] tedesche (1924) e delle varie delegazioni italiane per il regolamento dei debiti di guerra (1925-26), per questa sua intensa attività fu nominato ministro plenipotenziario onorario. Già direttore centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA MONETARIA – CREDITO ITALIANO – ALBANIA – TRIESTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Mario (1)
Mostra Tutti

Marèlli, Ercole

Enciclopedia on line

Marèlli, Ercole Industriale italiano (Milano 1867 - Azzano, Como, 1922). Di umile famiglia, fondò a Milano nel 1891 una società per la fabbricazione di apparecchi elettrici, agitatori d'aria, ecc., estesa, nel 1898, ai [...] motori elettrici a corrente continua e alternata, e successivamente ai ventilatori centrifughi ed elicoidali, alle pompe e ai trasformatori, in un grande stabilimento a Sesto San Giovanni. Durante la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTO SAN GIOVANNI – ERCOLE MARELLI – TRASFORMATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marèlli, Ercole (1)
Mostra Tutti

Passera, Corrado

Enciclopedia on line

Passera, Corrado Economista  e banchiere italiano (n. Como 1954). Dopo la laurea alla Bocconi ha ultimato gli studi presso la Wharton School di Philadelphia. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta è stato una personalità [...] di spicco nel mondo dell’editoria: direttore generale della Arnoldo Mondadori Editore (1990-91); vice-presidente e CEO del Gruppo Espresso-Repubblica (1991-92). Tra il 1998 e il 2002 è stato alla guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLDO MONDADORI EDITORE – BANCO AMBROSIANO – INTESA SANPAOLO – POSTE ITALIANE – ITALIA

Pisani Dòssi, Alberto Carlo

Enciclopedia on line

Pisani Dòssi, Alberto Carlo Scrittore (Zenevredo, Pavia, 1849 - Cardina, Como, 1910). Egli attese a opere letterarie, che pubblicò di solito in edizioni, per così dire, personali, poco idonee alla diffusione. Il fatto ch'egli dedicò [...] La colonia felice. Utopia (1874) a G. Rovani e ch'egli ebbe un caloroso sostenitore in Cletto Arrighi basta a riconnetterlo al tardo romanticismo lombardo, cui altresì lo unisce, dentro una cerchia più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – TRANQUILLO CREMONA – CLETTO ARRIGHI – ROMANTICISMO – CARLO DOSSI

SINIGAGLIA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2004)

SINIGAGLIA, Giuseppe Bruno Marchesi Italia • Como, 26 gennaio 1884-Monte San Michele (Gorizia), 10 agosto 1916 Membro della Canottieri Lario, è stato uno dei più forti vogatori italiani agli inizi [...] del 20° secolo. Campione italiano nel 1906 nel 4 con e campione europeo lo stesso anno sempre nel 4 con, nel 1907 vinse le regate internazionali di Parigi, Lucerna e Strasburgo e conquistò la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INGHILTERRA – STRASBURGO – SARDEGNA – LUCERNA

ORIALI, Gabriele

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORIALI, Gabriele Fabio Monti Italia. Como, 25 novembre 1952 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 7 febbraio 1971 (Roma-Inter, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1970-83: Inter; 1983-87: Fiorentina [...] • In nazionale: 28 presenze e 1 rete (esordio: 21 dicembre 1978, Italia-Spagna, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1970-71, 1979-80), 2 Coppe Italia (1977-78, 1981-82), 1 Mundialito Clubs (1981), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO LIGABUE – FIORENTINA

BORSIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI, Girolamo Luciano Caramel Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] rimasto nella quasi totalità inedito ed è giunto sino a noi attraverso i manoscritti autografi (in gran parte nella Bibl. Com. di Como in otto volumi). Il primo di essi (ms. Sup. 3. 2. 42) contiene parte di uno studio sulla lingua italiana, del 1617 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONTI, Filippo Salvatore Candido Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] , ma, il 12 marzo 1849, il governo sardo denunciava l'armistizio e il 20 le truppe piemontesi ripassavano il Ticino; a Como si costituiva un Comitato di difesa e al C., chiamato a farne parte e subito accorso, era affidata la missione di presentarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – CARLO DE CRISTOFORIS – ESERCITO PIEMONTESE – SILVINO OLIVIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 158
Vocabolario
cómo
como cómo avv. [lat. quōmŏ(do), propr. «nel modo che ...»]. – Forma ant. per come.
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali