• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [3206]
Diritto [111]
Biografie [1580]
Arti visive [587]
Storia [497]
Religioni [259]
Letteratura [208]
Geografia [131]
Italia [114]
Europa [115]
Archeologia [107]

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Venezia il 16 luglio, prendendo la via dei Grigioni, ma a Musso, sulla sponda occidentale del lago di Como, furono fatti prigionieri da quel castellano, Gian Giacomo Medici, che ne pretese il riscatto, adducendo crediti dovutigli dai collegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NOTAI, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO D'ITALIA GGiorgio Tamba Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] nell'adozione di misure volte a dare certezza alle negoziazioni tra privati, ostacolando anzitutto la produzione di documenti falsi. A Como, già nel 1219, a seguito di un processo che aveva portato alla condanna di alcuni notai colpevoli di aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Novità in materia di mediazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] Così Trib. Varese, 20.12.2011, in www.osservatoriomediazionecivile.blogspot.it. 13 In www.altalex.com. 14 Trib. Como, sez. dist. Cantù, 2.2.2012, in www.osservatoriomediazionecivile.blogspot.it. 15 In www.osservatoriomediazionecivile.blogspot.it. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] degli esuli. E alla pericolosa impresa concorsero parecchi librai italiani; citeremo due nomi soltanto: quello di Luigi Dottesio di Como, che fu impiccato (v. capolago), e quello di Vincenzo Maisner di Venezia, per il quale la pena di morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori. Esposizioni di belle [...] . Ma venne turbata dai disordini scoppiati in tutta Italia. L'anno dopo, l'esposizione Voltiana (di elettricità e seteria) a Como, inaugurata il 20 maggio, fu distrutta da un incendio in cui perirono preziosi cimelî, ma riaperta dopo poco più d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – FEDERICO II DI PRUSSIA – REGNO LOMBARDO-VENETO – CONTRATTO DI DEPOSITO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSIZIONE (4)
Mostra Tutti

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] opere, è la Chiesa sua santa, immaculata, separata da' peccatori, senza ruga o macchia o alcuna cosa simile; la quale, sì como era al tempo degli apostoli Pietro et Paolo in Jerusalem, così è hora nel paese di Moravia"). Per essere accolti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ” alla Costituzione repubblicana, in Questioni di storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, a cura di E. Rota, Marzorati, Como 1961, pp. 781-819. A. Aquarone, L’unificazione legislativa e i codici del 1865, Giuffrè, Milano 1960. R. Bonghi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Costituzionalita delle leggi, controllo di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalità delle leggi, controllo di Louis Favoreu Introduzione Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] derechos humanos ante las jurisdicciones nacionales, Ciudad de México-Madrid 1982. Garcia de Enterría, E., La Constitución como norma y el Tribunal constitucional, Madrid 1985. Kelsen, H., La garantie juridictionnelle de la Constitution (la justice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Condanna [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Alessandro Motto Abstract La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] 9893; Cass., 8.2.2006, n. 4098; Trib. Foggia, 27.2.2007, in Foro it., 2007, I, 2124 ss., con osservazioni di F. Mattassoglio; Trib. Como, 23.11.2005, in Foro it., 2007, I, 222 ss., con nota di A. Palmieri; Trib. Udine, sez. Palmanova, 8.1.2001 e Trib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato societario 1. La clausola compromissoria statutaria

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] inerenti al rapporto sociale (in questo senso v. Trib. Napoli, 8.3.2010, in Società, 2010, 1510 ss.; Trib. Como, 29.9.2006, ivi, 2007, 1277 ss.), si è venuto formando un indirizzo ermeneutico più restrittivo – consolidato soprattutto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
cómo
como cómo avv. [lat. quōmŏ(do), propr. «nel modo che ...»]. – Forma ant. per come.
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali