• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [3206]
Archeologia [107]
Biografie [1580]
Arti visive [587]
Storia [497]
Religioni [259]
Letteratura [208]
Geografia [131]
Italia [114]
Europa [115]
Diritto [111]

ALDINI, Pier Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDINI, Pier Vittorio Augusto Campana Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] , 79, 80; A. M. Baronio, Alcune lettere di B. Borghesi, in Studi romagn., IX (1958), p. 100; per le sillogi epigrafiche di Como e di Pavia, cfr. Th. Mommsen, in Corpus inscriptionum Latinarum, V, 2, Berlino 1877, pp. 564, 706 (giudizi severi); per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – LOMBARDIA – EPIGRAFIA

GOLASECCA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLASECCA, Civiltà di S. M. Puglisi Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] di Castelletto Ticino, di Golasecca (Somma Lombardo) e del Comasco, in Raccolta di scritti in onore di Antonio Giussani, Como 1944; P. Laviosa-Zambotti, Le origini della civiltà di Golasecca, in St. Etr., IX, 1935; id., Civiltà palafitticola lombarda ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova Cristina Ambrosini Mantova Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] 1992, pp. 113-27. A.M. Tamassia, Le antiche mura di Mantova, in Mura delle città romane in Lombardia. Atti del Convegno (Como, 23-24 marzo 1990), Como 1993, pp. 145-52. Ead., s.v. Mantova, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 535-37. Ead., Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ADVENTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994 ADVENTUS G. Cressedi Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] se ne avvicinano altri due: uno, a Roma nel Museo Lateranense, rappresenta il ritorno di un cavaliere in patria: l'altro, a Como, circa della metà del II sec. dell'Impero, commemora il ritorno di due giovani Mosaico a Piazza Armerina (v.) databile a ... Leggi Tutto

DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto Ada Gabucci Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] d'arte, s. 4, XXXIII (1948), p. 259; in Fasti archeologici, III (1948), n. 289; in Rivista archeol. dell'antica provincia e diocesi di Como, CXXXII (1949), pp. 68-71; in Rass. stor. del Seprio, IX-X (1949-1950), p. 3. Si veda inoltre la "voce" in Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] de Cuba, La Habana 1852; J. Ferrer y Couto, Los negros en sus diversos estados y condiciones; tales como son; como se supone que son y como deben ser, Nueva York 1864; F. Ortiz, Hampa afrocubana. Los negros esclavos (Estudio sociológico y de derecho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] 35; tav. iv a p. 55; c. di Dejbjerg (Danimarca): Forrer, cit., p. 35, fig. 21; c. della Camorta di Lazzago (Como): Rivista Arch. di Como, 1930; Fr. Dvořak, in Praehistorica, i, Praga 1938, p. 63, fig. 58; c. a 4 ruote nelle tombe boeme della cultura ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] nella prima, nonostante il fatto che già agli inizi del II sec. a.C. i Romani arrivarono a Mediolanum (Milano) e a Comum (Como), fino alla fine del secolo non esistettero che le colonie di Cremona (218 a.C.) e di Aquileia (181 a.C.), nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LAGOZZA, Civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAGOZZA, Civiltà della A. Palmieri Questo tipo di cultura preistorica, che prende il nome dalla località di L. di Besnate presso Varese dove furono osservati tipici materiali entro palafitta, si presenta [...] , in Sibrium, 1953-54; O. Cornaggia Castiglioni, Lo strumentario tessile nella cultura della Lagozza, in Riv. Arch. di Como, 1954-55; id., Nuove ricerche nella stazione palafitticola della Lagozza di Besnate, in Sibrium, 1955: id., I ciottoli incisi ... Leggi Tutto

POLADA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLADA, Civiltà di P. Palmieri Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] le civiltà mediterranee ed europee, in Bull. Paletn. Ital., III, 1939; id.,Civiltà palafitticola lombarda e civiltà di Golasecca, Como 1939; F. Zorzi, La palafitta di Barche di Solferino, in Bull. Paletn. Ital., IV, 1940; R. Battaglia, La palafitta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cómo
como cómo avv. [lat. quōmŏ(do), propr. «nel modo che ...»]. – Forma ant. per come.
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali