• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [3206]
Archeologia [107]
Biografie [1580]
Arti visive [587]
Storia [497]
Religioni [259]
Letteratura [208]
Geografia [131]
Italia [114]
Europa [115]
Diritto [111]

RINALDONE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINALDONE, Civiltà di F. Rittatore Vonwiller Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] , p. 557; P. Laviosa Zambotti, Le più antiche culture agricole europee, Milano 1942; id., I Balcani e l'Italia durante la Preistoria, in Origines, scritti in onore di mons. Baserga, Como 1954; S. M. Puglisi, La civiltà appenninica, Firenze 1959. ) ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] le più antiche iscrizioni in lingua celtica d’Europa: da Castelletto Ticino (secondo quarto del VI sec. a.C.), da Como-Prestìno e da Vergiate (fine VI - inizi V sec. a.C.). Il gruppo di iscrizioni attualmente conosciute permette di delineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

URNE, Campi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URNE, Campi di R. Peroni Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] , II, Magonza 1952, p. i ss. (vasi di bronzo laminato); id., in Origines (Raccolta di scritti in onore di Mons. G. Baserga), Como 1954, p. 33 ss. (corazze); id., in Jahrb. d. Römisch-German. Zentral-Mus. in Mainz, III, 1956, p. 28 ss. (falere equine ... Leggi Tutto

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] isole pontine e il commercio di ossidiana nel continente durante il neo-eneolitico, in Origines. Scritti in onore di G. Baserga, Como 1954, p. 116-129; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Torino 1959, pp. 26 :324; M. L. Scevola, Civiltà preistorica ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane. Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] di S. Giovanni nella piazza del Duomo di Milano, in Raccolta di scritti in onore di A. Giussani della Soc. Archeol. Comense, Como 1944; G. Brusin, La basilica del Fondo Tullio alla Beligna di Aquileia, Aquileia 1947; id., Guida di Aquileia e Grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – CASTEL SEPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (1)
Mostra Tutti

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO S. Lusuardi Siena Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva. In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] cure per la sicurezza dei centri urbani. In posizione strategica rispetto ai percorsi provenienti dalle Alpi Retiche, Como conserva tracce di un rafforzamento delle mura tardorepubblicane e della porta Pretoria (Lusuardi Siena, 1984). Anche per ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – IMITAZIONE DI CRISTO – PROCOPIO DI CESAREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – MAUSOLEO DI ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO (6)
Mostra Tutti

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189) M. Carina Calvi Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] i, Suppl. a C. I. L., v, 8118, 3; C. I. L., xi, 6710, 9; D. Silvestrini, I vetri romani di Locarno, in Munera, Como 1944, p. 178; Mostra d. vetri romani in Lombardia, Milano 1964, p. 51, n. 5, tav. vii; Arte e civiltà romana d. Italia settentrionale ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] -64 (con bibl. ult.). G. Mazzoli - F. Gasti (edd.), Prospettive sul tardoantico. Atti del Congresso (Pavia, 27-28 novembre 1997), Como 1999. S. Nepoti (ed.), Archeologia urbana a Pavia. Parte seconda, Milano 2000. D. Vicini - M. Spini - D. Tolomelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] ., CXVIII, 1909, p. 334 ss. (con bibl. precedente); F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, in Riv. Arch. Como, CVIII-CX, 1934, p. 179 ss. (con ampia illustrazione e bibliografia); G. Lugli, Porte di città antiche ad ordine di archi ... Leggi Tutto

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] . 193 ss; I Greci sul Basento - Mostra degli scavi archeologici all'Incoronata di Metaponto 1971-1984 (Milano 1984), Como 1984; AA. VV., Il museo nazionale della Siritide di Policoro, Bari 1985; Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANT'ANGELO LE FRATTE – MASSICCIO DEL SIRINO – PIETRO ANTONIO FERRO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cómo
como cómo avv. [lat. quōmŏ(do), propr. «nel modo che ...»]. – Forma ant. per come.
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali