• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [3206]
Storia [497]
Biografie [1580]
Arti visive [587]
Religioni [259]
Letteratura [208]
Geografia [131]
Italia [114]
Europa [115]
Diritto [111]
Archeologia [107]

Ambrosòli, Solone

Enciclopedia on line

Bibliografo, viaggiatore e poliglotta (Como 1851 - Milano 1906); conservatore del Gabinetto numismatico di Milano, è autore di numerosi studî di numismatica e di un Manuale di numismatica (1891, 6a ed. [...] 1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambrosòli, Solone (1)
Mostra Tutti

Raimóndi, Giuseppina

Enciclopedia on line

Marchesa (Como 1841 - Birago, presso Lentate sul Seveso, 1918). Fu la seconda moglie di G. Garibaldi che sposò a Fino Mornasco il 24 genn. 1860. Il matrimonio, in seguito a una denuncia di infedeltà contro [...] la R., durò un solo giorno anche se fu ufficialmente annullato solo il 26 dic. 1879 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENTATE SUL SEVESO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

San Fermo della Battaglia

Enciclopedia on line

San Fermo della Battaglia Comune della prov. di Como (3,1 km2 con 4402 ab. nel 2008). Il centro è posto in regione collinosa prealpina, a 397 m s.l.m. Il 27 maggio 1859, nel corso della seconda guerra d’indipendenza, a S. i Cacciatori [...] delle Alpi di Garibaldi sconfissero gli Austriaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GARIBALDI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Fermo della Battaglia (1)
Mostra Tutti

Lanzani, Francesco

Enciclopedia on line

Storico italiano (Milano 1837 - Como 1907); scolaro di P. Villari, si occupò in modo precipuo di storia medievale cittadina. Fra le opere va ricordata specialmente la Storia dei comuni italiani dalle origini [...] al 1313 (1882), costruita essenzialmente sullo schema della contrapposizione tra latinità e germanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMO

Litta, Pompeo

Enciclopedia on line

Litta, Pompeo Genealogista (Milano 1781 - Limido, Como, 1852); entrò nell'amministrazione della Repubblica cisalpina e poi nell'esercito italico, segnalandosi in varî combattimenti, fino alla difesa della cittadella [...] di Ancona (1814). Si diede quindi agli studî storico-genealogici, preparando una storia de Le famiglie celebri italiane. Nel 1848 fu ministro della Guerra nel governo provvisorio di Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LOMBARDIA – LIMIDO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litta, Pompeo (2)
Mostra Tutti

Musso

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Como (4,1 km2 con 1010 ab. nel 2008), situato sulla sponda occidentale dell’alto Lario, a 201 m s.l.m. Industrie di materiali da costruzione. Scalo della navigazione lacuale. Anticamente [...] era difeso dal forte-castello omonimo che nel 1523 divenne il punto di partenza delle imprese del Medeghino (➔ Medici). Nel 1532, caduto in mano ai Grigioni, fu distrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – COMO

Castiglióne, Branda da, iunior

Enciclopedia on line

Vescovo di Como (Milano 1415 circa - Roma 1487), pronipote del cardinale Branda da C.; consigliere di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, partecipò alla reggenza dell'erede Gian Galeazzo. Fu oratore [...] in Francia (1477) e a Roma (1480-82), legato della flotta papale contro Venezia (1483). Giureconsulto di fama, fu protettore d'artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – CARDINALE – VENEZIA – FRANCIA – ROMA

Grandi, Achille

Enciclopedia on line

Grandi, Achille Sindacalista cattolico italiano (Como 1883 - Desio 1946). Operaio tipografo fino al 1907, poi organizzatore del movimento sociale cattolico, nel 1918 fondò la confederazione "bianca" delle unioni sindacali [...] cattoliche (Confederazione italiana del lavoro) e nel 1919, 1921 e 1924 fu eletto deputato per il Partito popolare. Aventiniano, ritornò alla vita politica dopo la liberazione. Fu uno dei promotori dell'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DESIO – COMO – ACLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi, Achille (3)
Mostra Tutti

Anzani, Francesco

Enciclopedia on line

Anzani, Francesco Patriota (Alzate, Como,1809 - Genova 1848); giovinetto combatté per l'indipendenza greca; poi lasciò l'univ. di Pavia per recarsi in Francia, ove prese parte al moto repubblicano nel 5-6 giugno 1832; combatté [...] ancora in Portogallo (ove fu ferito) contro don Miguel e in Spagna contro don Carlos; arrestato a Genova (1838) dalla polizia sarda, fu consegnato all'Austria. Posto sotto sorveglianza, preferì emigrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – URUGUAY – AUSTRIA – FRANCIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anzani, Francesco (3)
Mostra Tutti

Carandini, Niccolò

Enciclopedia on line

Carandini, Niccolò Uomo politico italiano (Como 1895 - Roma 1972), industriale e proprietario d'aziende agricole. Militante del partito liberale dal 1919, dopo il 25 luglio 1943 contribuì alla ricostruzione del suo partito, [...] che rappresentò nel CLN. Ministro senza portafoglio nel 2º gabinetto Bonomi, fu poi ambasciatore a Londra (1944-47). Tra i principali esponenti del gruppo che, a partire dal 1947, faceva capo al settimanale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – LONDRA – ROMA – COMO – CLN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carandini, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
cómo
como cómo avv. [lat. quōmŏ(do), propr. «nel modo che ...»]. – Forma ant. per come.
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali