• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [3206]
Storia [497]
Biografie [1580]
Arti visive [587]
Religioni [259]
Letteratura [208]
Geografia [131]
Italia [114]
Europa [115]
Diritto [111]
Archeologia [107]

Càrcano, Paolo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Como 1843 - ivi 1918); diciassettenne partecipò all'impresa dei Mille; nel 1866 fu a Bezzecca, l'anno dopo venne ferito a Monterotondo. Deputato dal 1881 fino alla morte, sottosegretario [...] alle Finanze con Crispi (1889-91), fu ministro allo stesso dicastero con Pelloux (1898-99), poi ministro dell'Agricoltura con Saracco (1900-01), ancora ministro delle Finanze con Zanardelli (1901), del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – MONTEROTONDO – AGRICOLTURA – ZANARDELLI – SALANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càrcano, Paolo (2)
Mostra Tutti

Bòssi, Benigno

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Como 1788 - Ginevra 1870), capitano della guardia civica nei tumulti milanesi del 1814, combatté decisamente la rivoluzione popolare. Ma, ostile agli imperiali e legato d'amicizia a [...] F. Confalonieri e a G. Pecchio, aderì ben presto al Comitato insurrezionale lombardo; scoppiato il moto piemontese nel 1821, si recò a Torino, quale rappresentante dei liberali milanesi. Ma il mutamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – EDIMBURGO – GINEVRA – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Benigno (1)
Mostra Tutti

Perlasca, Giorgio

Enciclopedia on line

Perlasca, Giorgio Commerciante e diplomatico italiano (Como 1910 - Padova 1992). Volontario fascista in Africa orientale (1935) e in Spagna (1939), durante la seconda guerra mondiale fu inviato come diplomatico a Budapest [...] per acquistare vettovaglie per l'esercito italiano. All'indomani dell'8 sett. 1943 decise di non aderire alla Repubblica sociale italiana. Rifiugiatosi presso l'ambasciata spagnola d'Ungheria, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA ORIENTALE – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlasca, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Pòrro-Lamberténghi, Luigi, conte

Enciclopedia on line

Patriota (Como 1780 - Milano 1860). Deputato prima ai Comizî di Lione, poi al Corpo legislativo della Repubblica e del Regno d'Italia, dopo la caduta di Napoleone fu uno dei capi del liberalismo lombardo. [...] A lui si deve l'introduzione delle prime filande a vapore in Lombardia, lo sviluppo dell'illuminazione a gas, la fondazione di scuole; promosse il Conciliatore e vi collaborò. Federato e carbonaro, all'arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – SILVIO PELLICO – INGHILTERRA – LIBERALISMO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrro-Lamberténghi, Luigi, conte (3)
Mostra Tutti

Bianchi-Giovini, Aurelio

Enciclopedia on line

Bianchi-Giovini, Aurelio Giornalista e uomo politico (Como 1799 - Napoli 1862); il suo vero nome era Angelo Bianchi. Espulso dal Canton Ticino (1835), si trasferì a Milano (fino al 1847) e poi a Torino (1848), dove fu redattore [...] capo dell'Opinione, organo liberale. Eletto deputato nel 1849, nel 1850, per violenti attacchi all'Austria e al papa, fu espulso (ministero d'Azeglio) dal Piemonte; ma vi tornò poco dopo, sotto il Cavour, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO BIANCHI – CANTON TICINO – PAOLO SARPI – PIEMONTE – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi-Giovini, Aurelio (1)
Mostra Tutti

Mìglio, Gianfranco

Enciclopedia on line

Mìglio, Gianfranco Costituzionalista e politologo italiano (Como 1918 - ivi 2001), ha maturato l'intera carriera universitaria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore, insegnando nella facoltà di scienze politiche [...] (di cui è stato preside per molti anni) diverse discipline storiche, giuridiche e internazionaliste, oltre che scienza politica e dottrina dello Stato. Eletto deputato al Parlamento nel 1994 nelle liste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MACROREGIONI – LEGA NORD – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mìglio, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

Cantù, Cesare

Enciclopedia on line

Cantù, Cesare Storico (Brivio 1804 - Milano 1895), professore a diciotto anni nel ginnasio di Sondrio, poi nel ginnasio di Como, pubblicò un poemetto romantico Algiso (1828) e una Storia della città e della diocesi [...] di Como (1829-31). Trasferito nel 1832 a Milano, ove conobbe il Manzoni, scrisse Sulla storia lombarda del sec. XVII (1832), commento storico ai Pronessi Sposi. Dopo aver tentato il romanzo storico (Margherita Pusterla, 1838), scrisse una Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantù, Cesare (5)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] segreteria di Stato il 25 nov. 1648, tesa a garantire la collazione di due benefici del valore di 300 scudi nella diocesi di Como a favore di "un mio fratello o nipote" (Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Ferrara, 24, cc. 636, 700). Ancora, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Turati, Filippo

Dizionario di Storia (2011)

Turati, Filippo Politico (Canzo, Como, 1857-Parigi 1932). Figlio di un alto funzionario statale, intraprese gli studi giuridici, laureandosi nel 1877 presso l’università di Bologna. Trasferitosi con [...] la famiglia a Milano, frequentò A. Ghisleri e R. Ardigò, e iniziò la carriera di pubblicista come critico letterario. Negli anni successivi si avvicinò agli ambienti operai e socialisti e attraverso Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GIORNALISMO
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – LEGA SOCIALISTA MILANESE – UGO GUIDO MONDOLFO – GAETANO SALVEMINI – SOCIALDEMOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turati, Filippo (3)
Mostra Tutti

VITTANI

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTANI Giovanni VITTANI . La storia di Como dalla metà del sec. XIII alla metà del XV è un continuo susseguirsi di tentativi di sopraffarsi vicendevolmente dei Vittani e dei Rusca. Ma mentre per i [...] diversamente accade per i Vittani. Il primo di questa famiglia di cui si abbia notízia è un Vita de Vitanis console a Como nel 1182 e a lui universalmente sì fa risalire l'origine della parte dei Vittani; è indubbio che un'enorme influenza dovette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
cómo
como cómo avv. [lat. quōmŏ(do), propr. «nel modo che ...»]. – Forma ant. per come.
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali