• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [97]
Storia [77]
Geografia [56]
Religioni [33]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [26]
Economia [20]
Diritto civile [17]
Asia [15]
Arti visive [16]

BENGALA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] centrale, tanto da essere in grado di trasmettere l'ufficio ai proprî discendenti. Nel 1620, la Compagnia inglese delle Indie Orientali fondava a Patna, col consenso del Gran Mogol, un piccolo stabilimento con earattere puramente commerciale. Poco ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO MONGOLO – RAZZA ARIANA – FORT WILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA (2)
Mostra Tutti

PONDICHÉRY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONDICHÉRY (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] d'Africa). Discretamente diffuso è l'artigianato indigeno. Storia. - Dopo i primi tentativi fatti a Surate, la Compagnia francese delle Indie Orientali, fondata nel 1664 dal Colbert, comperò, nel 1683 dal sovrano di Beijapur, con l'assenso del Gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONDICHÉRY (2)
Mostra Tutti

AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e diplomatico britannico, nato il 3 aprile 1744. Era figlio di sir Robert Eden, terzo baronetto; fu educato a Eton e a Oxford, dove fece brillanti studî, divenne avvocato e pubblicò un trattato [...] , e nel settembre di quell'anno fu nominato dalla Compagnia delle Indie, su proposta di lord Melbourne e contro il parere di delle cose orientali e per la sua eminente posizione fu scelto come presidente della Royal Asiatic Society e del senato dell ... Leggi Tutto
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – ALEXANDER BURNES – DIRITTO PENALE – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland (1)
Mostra Tutti

DUPLEIX, Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Landrecies nel 1697, morto a Parigi nel 1763. Incominciò la sua carriera coloniale viaggiando sulle navi della Compagnia francese delle Indie orientali. Ancora giovanissimo fu assunto ad importanti [...] all'importantissimo ufficio di governatore generale delle Indie francesi, e, molto aiutato anche dalla moglie, nata in India e conoscitrice di molti dialetti della penisola, incominciò ad attrarre a sé (e quindi alla Compagnia) molti dei più grandi ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI AQUISGRANA – ISOLE MASCARENE – ANCIEN REGIME – INGHILTERRA – PONDICHÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPLEIX, Joseph-François (2)
Mostra Tutti

SPEKE, John Hanning

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEKE, John Hanning Attilio Mori Esploratore, nato a Jordans presso Ilminster (Somerset) il 4 maggio 1827, morto a Bath il 16 settembre 1864. Si arruolò diciassettenne nell'esercito indiano, prendendo [...] in Europa, s'incontrò ad Aden con Richard Burton, che per conto della Compagnia delle Indie stava preparando una missione geografico-commerciale per l'Africa Orientale. Ottenne di aggregarvisi; ma, fallito il loro proposito di penetrare nell'interno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEKE, John Hanning (2)
Mostra Tutti

CHANDERNAGOR

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola colonia (8 kmq. di superficie) e città francese dell'India, posta a 22°52′ N. e 88°22′ I., la cui stazione ferroviaria, sulla East Indian, si trova a 35 km. a N. di Calcutta. Ha 25.830 abitanti [...] di terra nell'ansa formata dal Hoogly, allorquando, nel 1676, la Compagnia francese delle Indie orientali vi stabilì una piccola fattoria. Pochi anni dopo, la Compagnia ne ottenne la concessione ufficiale dal Gran Mogol Aurang Zēb. La fattoria ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CHIESA CATTOLICA – INGHILTERRA – GRAN MOGOL – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDERNAGOR (1)
Mostra Tutti

CHILD, Josias

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista, nato a Londra nel 1630, morto nel 1699. Fu tra i maggiori azionisti della Compagnia inglese delle Indie Orientali, della quale fu per alcuni anni presidente. A lui infatti sono attribuiti, [...] con relativa sicurezza, parecchi scritti anonimi in difesa della Compagnia, fra cui il più noto e importante è stato pubblicato sotto lo pseudonimo di Philopatris, A treatise wherein it is demonstrated that the India trade is the most national of all ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – LONDRA – INDIA – TRADE

AZEVEDO, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1930)

Missionario portoghese, uno fra i primi europei dei nuovi tempi che penetrarono nelle regioni dell'Asia centrale. Nacque in Lisbona nel 1578, morì a Goa il 12 agosto 1660. Entrato, diciannovenne, nella [...] Compagnia di Gesù, fu destinato alle missioni delle Indie orientali dove passò quasi tutta la vita. Nel 1627 partì da Goa per Agra, ove rimase quattro anni. Nel 1631 lasciò l'India per le regioni adiacenti al Tibet, inoltrandosi fino a Leh sull'alto ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ASIA CENTRALE – PORTOGHESE – LISBONA – TIBET

CITTÀ DEL CAPO

Enciclopedia Italiana (1931)

CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] , in uno dei suoi viaggi alle Indie orientali, nella Baia della Tavola, sorse, circa nel 1652, una piccola stazione per le navi della Compagnia olandese delle Indie, che facevano il viaggio verso l'Oceano Indiano ed il Pacifico. Il piccolo villaggio ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RINASCIMENTO ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DEL CAPO (4)
Mostra Tutti

Indonesia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] olandesi imposero la propria supremazia sull’arcipelago tramite la Compagnia olandese delle Indie Orientali. Allo scioglimento della Compagnia, nel 1789, l’Indonesia divenne una colonia dello stato olandese; al principio del 20° secolo la dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DELL’ASIA SUD-ORIENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – MALATTIA SESSUALMENTE TRASMISSIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 36
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolàm
madapolam madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali