• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [1950]
Musica [47]
Biografie [1055]
Religioni [616]
Arti visive [204]
Storia [179]
Letteratura [131]
Storia delle religioni [64]
Diritto [72]
Diritto civile [59]
Temi generali [32]

PAISIELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAISIELLO, Giovanni Lorenzo Mattei PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale. La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di Figaro di Mozart e con l’opera buffa di Rossini, le ha voluto tributare, le compagnie comiche minori nei teatri di all’aprile 1784 (a Varsavia fece ascoltare la metastasiana Passione di Gesù Cristo), in attesa che Giuseppe II rientrasse a Vienna. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GENNARO ANTONIO FEDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAISIELLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PEREZ, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, David Raffaele Mellace PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari. Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Il 7 dicembre 1749 (cfr. Tutte le opere di Pietro Metastasio, III, 1951, p. 448) Perez raggiunse Vienna in compagnia di Diego Naselli, raccomandato a Metastasio dalla principessa Anna Francesca Pignatelli di Belmonte; a corte fu ben accolto (p. 471 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN JACQUES ROUSSEAU – FRANCESCO BARTOLOZZI – JOHANN ADOLF HASSE – BARTOLOMEO CORSINI – PIETRO METASTASIO

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] di Sansone (libretto di Giacomo Antonio Bergamori, ibid., S. Maria di Galliera, 1718); Il bambino Gesù in braccio a s. Felice di Veracini la scritturò per conto della corte di Sassonia nella prestigiosa compagnia di canto (F. Bernardi detto Senesino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOGROSCINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGROSCINO, Nicola Rosa Leonetti Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] su libretto di D. Canicà, rappresentata per la stagione di carnevale al teatro Nuovo da una compagnia di canto della quale 1765). Si segnalano inoltre: Gesù presentato nel tempio, azione sacra per la solennità de' Dolori di Maria (solo il libretto); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria Ariella Lanfranchi Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] essendovi una compagnia di bravissimi ballerini" (Teodorico, libretto di A. Gesù", inserito nella Ricreazione spirituale..., Bologna 1730, raccolta di "sagre canzoni" di autori diversi, che si trova nella Biblioteca del conservatorio di musica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino Bianca Maria Antolini Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] altri quattordici musicisti, nel libretto di un oratorio a 5 voci, I trionfi di Giosuè, eseguito a Firenze nel 1703, nella Congregazione ed ospizio di Gesù Maria e Giuseppe e della Ss. Trinità posta nella Compagnia di S. Marco. Gli stessi musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROSCHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSCHI (Brosca), Riccardo Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese. La data esatta di [...] dei poveri di Gesù Cristo, fu compositore e maestro di cappella dapprima nel duomo di Andria, poi di quello di Barletta. Nel al Teatro Ducale di Milano. Il 12 marzo 1737 moriva il duca Carlo Alessandro e il 1º aprile la compagnia italiana dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA CUZZONI – FAUSTINA BORDONI – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARIA DI SORTITA

DAVIA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Anna Angela Romagnoli È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] di Gesù Cristo di Paisiello, eseguito in prima assoluta nella chiesa cattolica di Pietroburgo. Nel 1784 la D. tentò di a Genova. Negli anni 1793-94 fece parte della compagnia del teatro S. Carlo, dopo di che cantò ancora al Fondo; nel 1795 replicò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JARRE, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarre, Maurice Ermanno Comuzio Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] di musica leggera e perfezionando più tardi la sua formazione al Conservatorio di Parigi. Svolse attività di direttore musicale prima per la compagnia di di Una stagione all'inferno (1971) di Nelo Risi; le musiche di Gesù di Nazareth (1977) di Franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – INGEGNERIA MECCANICA – JOHN FRANKENHEIMER – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARRE, Maurice (1)
Mostra Tutti

GIANNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Giovanni Luca Giannetti Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] capo di una compagnia di operette al piccolo teatro La Fenice, per poi intraprendere una lunga carriera di direttore artistico e di argentino di Buenos Aires scrisse il dramma sacro Il Nazareno o Maria di Magdala (E. Golisciani dal dramma Gesù di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüita
gesuita geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali