• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [1950]
Religioni [616]
Biografie [1055]
Arti visive [204]
Storia [179]
Letteratura [131]
Storia delle religioni [64]
Diritto [72]
Diritto civile [59]
Musica [47]
Temi generali [32]

Giovanni di Ávila, santo

Enciclopedia on line

Mistico e scrittore spagnolo (Almodóvar del Campo 1500 - Montilla 1569). Sacerdote (1525), collaborò alla fondazione di collegi della Compagnia di Gesù, si diede alla predicazione ed ebbe come discepoli [...] nel 1533, fu assolto. Opere fondamentali: Audi, filia, et vide (1557), commento al Salmo 44 e vero trattato di ascetica; Epistolario espiritual para todas estadas (1578). Beatificato nel 1894, è stato canonizzato nel 1970. Festa, 10 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – LUIS DE GRANADA – INQUISIZIONE – BEATIFICATO – SALMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Ávila, santo (3)
Mostra Tutti

Nóbrega, Manuel da

Enciclopedia on line

Missionario portoghese (n. 1517 - m. Rio de Janeiro 1570), gesuita (1544). Fu tra i primi a recarsi a scopo di evangelizzazione nel Brasile (1549), dove fu provinciale della Compagnia di Gesù sino al 1559; [...] fondò quindi e diresse il Collegio di Rio de Janeiro; particolare interesse storico hanno le Cartas do Brasil (1549-60) e l'Informação das terras do Brasil (1549). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – EVANGELIZZAZIONE – RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – BRASILE

Ratisbonne, Alphonse-Marie

Enciclopedia on line

Ratisbonne, Alphonse-Marie Sacerdote (Strasburgo 1812 - ῾Ain Kārim, Gerusalemme, 1884); israelita, si convertì al cattolicesimo (1842) ed entrò poi nella Compagnia di Gesù; ne uscì più tardi, con l'autorizzazione del papa, per entrare [...] nella Congregazione delle figlie e dei missionarî di Nostra Signora di Sion, fondata da suo fratello, Théodore-Marie (Strasburgo 1802 - Parigi 1884); fondò un convento della Congregazione in Gerusalemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CATTOLICESIMO – GERUSALEMME – STRASBURGO – SION

Stanislào Kostka, santo

Enciclopedia on line

Stanislào Kostka, santo Gesuita polacco (Rostków, Prasnysz, 1550 - Roma 1568). Entrato nella Compagnia di Gesù contro il volere della famiglia, fu novizio (1567) a Roma, sotto s. Francesco Borgia, in S. Andrea al Quirinale. Canonizzato [...] nel 1726; festa, 13 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO BORGIA – CANONIZZATO – POLACCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanislào Kostka, santo (1)
Mostra Tutti

VALIGNANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro Pietro Tacchi Venturi Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] -69, 248-78, 347-86; II, p. 137 seg.; III, pp. 134-55, ediz. torinese del Marietti; S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù nel Regno di Napoli, III, Napoli 1756, pp. 191-215. Per la vita del V. al secolo, v. P. Tacchi Venturi, Il carattere dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIGNANI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414) Chiesa cattolica Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] resi evidenti e correttamente conosciuti. Questioni simili sono state sollevate per es. dalla nomina di un delegato pontificio per la Compagnia di Gesù (1981), dai tentativi d'intervento nella vita religiosa e spirituale delle Carmelitane, dall ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] Governatorato e che la sua gestione fosse affidata alla Compagnia di Gesù. La comunità dei gesuiti assegnati alla Specola (10 nel 1995) rappresenta tuttora l'unico esempio di un gruppo di ricerca scientifica alle dirette dipendenze della Santa Sede ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

CATTOLICI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] Cristiana (CVX) hanno avuto origine dalle Congregazioni mariane. Da sempre legate alla Compagnia di Gesù, le congregazioni sono state lo strumento attraverso cui i gesuiti hanno promosso per secoli la formazione del laicato cattolico e in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – CAMMINO NEOCATECUMENALE – OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO DEI FOCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICI, MOVIMENTI (7)
Mostra Tutti

MARTINI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTINI, Carlo Maria Giovanni Maria Vian Cardinale arcivescovo di Milano, nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato (1944) nella Compagnia di Gesù, vi compì gli studi di filosofia nello studentato [...] nuova (cfr. i suoi volumi Gli esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di San Giovanni, 1976; Gli esercizi ignaziani alla luce di San Luca, 1977; Vita di Mosè, vita di Gesù, esistenza pasquale, 1979); invitato da Paolo VI, predicò in Vaticano (1978 ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ATTI DEGLI APOSTOLI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

DELEHAYE, Hippolyte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Eollandista, nato ad Anversa il 19 agosto 1859. Entrò nel 1876 nella Compagnia di Gesù e nel 1891 nella società dei bollandisti; dal 1892 dirige gli Analecta bollandiana, e per la vasta erudizione e l'acuto [...] spirito critico è considerato il maestro della moderna agiografia, della quale, nelle sue varie opere, ha dato anche la metodologia e segnato gl'indirizzi. Opere Principali: Les légendes hagiographiques, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI – COMPAGNIA DI GESÙ – BRUXELLES – ANVERSA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEHAYE, Hippolyte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüita
gesuita geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali