Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] Giorgio, Trifone e Gerolamo, ai quali dedicò opere d'arte di notevole pregio (soprattutto i teleri del Carpaccio, che proprio a SanGiorgio Ma quella di unirsi "in compagnia" nelle volte di Rialto e bere una quarta (più di venti litri) di vino non ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di Vicenza, A.M. Priuli. Contrasti ci furono di nuovo nel 1762 in seguito alla nomina diGiorgio sulla genesi dell'abolizione della Compagniadi Gesù: J.A. Ferrer , II, Córcega y Paraguay, Zaragoza-San Cristóbal 1996. È stata inoltre approfondita ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] compagnia" di 100 uomini ben equipaggiati, di cui il duca s'assume le spese. Ed è a capo di questa che F. partecipa all'assedio e alla conquista di è ben Giorgiodi Baviera a scrivere bibl. dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] diGiorgio Merula sotto la sorveglianza dell'altolocato Giovanni Stefano Castiglioni, giureconsulto e consigliere di sentito della amorevole compagniadi così eccellenti persone, il politico, Torino 1931; E. Bianco diSan Secondo, B. C. nella vita e ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta diSan Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] di un Andrea Dandolo quondam Fantin diSan Luca o didi imbarcare merci destinate a scali posti al di là di Negroponte: una restrizione che nuoce soprattutto alla compagniadi 96v; si v. inoltre il volume diGiorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] all'usufrutto di alcuni poderi presso SanGiorgio a Ruballa e di una camera nella porzione della casa di via Guelfa Medici; la lunetta è nel Museo), commissionata dalla compagniadi Castel San Giovanni (1495 c.), con interventi autografi del D. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Giorgio Costa della Trinità e Giovan Francesco Costa d'Arignano, Carlo Manfredi di Luserna, René de Challant, maresciallo di Savoia e potente governatore della Val d'Aosta. Ma nell'agosto del 1552 raggiunse la corte imperiale in Baviera in compagnia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiorgiodi Martino (Francesco Maurizio diGiorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio diGiorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di un fianco. Il riferimento ai modelli di pianta ad U di F. è evidente.
F. morì nel 1501 nella sua proprietà di Volta a Fighille, presso SanGiorgio Giovanni per la Compagniadi S. Giovanni Battista della Morte come documenta il pagamento di 12 lire ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] poeta Giorgio Baffo gli consentirono didi lastre di piombo; del venale carceriere Lorenzo, dei suoi compagnidi pena e soprattutto dei suoi progetti di non sarebbe morto nel forte diSan Leo" (Storia della mia vita, a cura di P. Chiara, VI, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] ) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel castello di S. Giorgio e si avviò la costruzione di una di S. Petronio: "desiderosi di dar principio alla facciata […] con grandissima fatica vi condussono Giulio in compagnia ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...