La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] a Roma nel 1946 insieme a Giorgio La Pira, Amintore Fanfani e di fare tutto questo in nome dell’opera del fraticello diSan Giovanni di quest’impegno nel campo scolastico si manifestarono già nella fondazione del gruppo denominato Compagniadi ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] compagnia - tra gli altri - di Egidio da Viterbo (Th. Simar, Ch. de Longueil, Louvain 1911, pp. 66-69). In questi anni, inoltre, il C. era stato chiamato dalla comunità diSan Vito come professore di eloquenza (o di , assieme a Giorgio Logo (Georg von ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Genova, dove aveva seguito la compagnia, conobbe Nicoletta Connio, figlia di un notaio del Banco di S. Giorgio, che il 22 ag. Medebach, La donna vendicativa).
"Passai dal teatro Sant'Angelo al San Luca: là non v'era alcun impresario; i comici si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] quasi a dichiarar guerra ai "signori diSan Martino". E, in effetti, il fido Giorgio Alario di Vitelliano. E non disperato il G., perché memore di quanto indicem; Storia della Compagniadi Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di G. Lainez…, Roma ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] attestato anche da una planimetria diGiorgio Vasari il Giovane (Salmi, sussistono resti.Confraternite e compagnie svolsero un'attività assai M. Salmi, U. Lumini, La chiesa inferiore diSan Francesco di Arezzo, Roma 1960; M. Lisner, Der romanische ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di Reggio, SanGiorgio, Bastianelli, Officine di Savigliano. Il prezzo di ogni aereo fu fissato in lire 76.666,70; di in larga dotazione; versione civile impiegata nella compagnia aerea di bandiera; versione sanitaria). Dallo studio del 1934 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] , che dagli anni Sessanta in poi progetta per le imprese di tutto il mondo, è la Walter Landor Associates diSan Francisco: dall’immagine per le compagniedi bandiera come Alitalia, fino al packaging di biscotti e altre linee alimentari per la grande ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] di ser Nastagio, padre del navigatore Amerigo, e di suo fratello Giorgio egli sia tornato a Roma prima di dipingere le Storie disan Zanobi, forse per il giubileo data l'artista pagava ancora le quote alla Compagniadi S. Luca. Il Vasari (ibid.) ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] vanaglorioso e codardo di una sgangherata compagniadi ventura dell’Italia di parola, libro di racconti sul tema del linguaggio, e nel 1996 con Giorgiodi papa Giovanni Paolo II per una registrazione in CD e un suo Te Deum dopo una messa a San ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] in procinto di partire per la sua villa di campagna a Belriguardo, fece imbarcare una compagniadi diverse centinaia di sostenitori di cavalli: al tradizionale palio del giorno di S. Giorgio, E. aggiunse altre gare, ad esempio una corsa il giorno di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...