• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [221]
Storia [173]
Religioni [25]
Diritto [24]
Letteratura [24]
Arti visive [23]
Diritto civile [17]
Economia [13]
Teatro [13]
Storia delle religioni [8]

MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di Romolo Caggese Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] ritornato in Francia e non avendo tanto da comperarsi una Compagnia di dragoni, secondo gli ordinamenti militari del tempo, lasciò a 1788 che convocava per la ventura primavera gli stati generali, M. pensò di ottenere a qualunque costo un mandato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di (2)
Mostra Tutti

CONDOTTIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] le cause principalissime delle vittorie e del dominio straniero. Bibl.: Si vedano le opere citate alla voce compagnie di ventura; inoltre A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, Montepulciano 1842-51, e i lavori speciali citati ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GENTILE VIRGINIO ORSINI – FILIPPO MARIA VISCONTI

LANZICHENECCHI o LANZI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZICHENECCHI o LANZI (fr. lansquenet; sp. lansquenete; ted. Landsknecht; ingl. lansquenet) Mariano Borgatti Nome dato alle fanterie mercenarie tedesche costituitesi nel sec. XV in antagonismo con le [...] assoldamento. Furono perciò fino dalle origini nemicissimi degli Svizzeri, e, scrive il Ricotti (Storia delle compagnie di ventura), non era raro di vedere nelle battaglie gli Svizzeri e i Tedeschi cercarsi "come a proprio conflitto e con accanimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZICHENECCHI o LANZI (2)
Mostra Tutti

SALIMBENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIMBENI Anna Maria Ciaranfi . Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] ), vi iniziò nel 1595 la pittura della vòlta nella Compagnia della Trinità, in cui lavorò anche più tardi, sulle di saper conciliare il fare del Barocci e dei seguaci di lui con la tradizione senese, specialmente del Beccafumi. Il figlio di Ventura, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENI (3)
Mostra Tutti

ARCHIBUGIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato armato di archibugio o archibuso; poteva essere a piedi o a cavallo. Come la storia dell'archibugio primitivo si confonde con quella dello schioppo, così pure si confonde la storia degli armati [...] sec. XV e avrebbero fatto la prima prova in uno scontro conTedeschi nel 1496 presso Lucera. Il Ricotti (Storia delle compagnie di ventura) scrive: "La quale milizia (degli archibugieri a cavallo) se per la molta lunghezza ed il gran peso delle armi ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – CAMILLO VITELLI – PIETRO STROZZI – PAOLO GIOVIO – BORGOGNOTTA

CALDORA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia abruzzese, salita in grande fama e potenza, fra le prime del regno di Napoli, sulla fine del sec. XIV e nella prima metà del sec. XV, per merito specialmente di Giacomo, celebre capitano. [...] padre. La fortuna della famiglia non si risollevò più. Bibl.: E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, voll. 2, Torino 1893, passim: per Giacomo, v. il bellissimo ritratto che ne fa E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – COMPAGNIE DI VENTURA – ITALIA MERIDIONALE – BRACCIO DA MONTONE – ALFONSO D'ARAGONA

SAN CASCIANO in Val di Pesa

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. [...] 1343 aveva cominciato a fortificarla. Più tardi e cioè nel 1355, la signoria di Firenze, terrorizzata dalle invasioni delle compagnie di ventura e specialmente di quella detta "di Monreale", costruì un cassero munitissimo e grosse mura e torri a San ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CASCIANO in Val di Pesa (1)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1887; A. Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La ideati dai fratelli Galli di Bibbiena. Nel 1737 il Malvezzi ospitò anche importanti compagnie di comici, italiane e francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] km dal traguardo con 17 compagni, tra cui Van Looy, i due De Vlaeminck, Bitossi. A 80 km dal traguardo, quando sul traguardo volante di Loano Chiappano e Zilioli scattano, Dancelli li raggiunge, li salta e va alla ventura. Invano Roger De Vlaeminck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Pietro Martire e S. Lucia provenienti dalla casa della Compagnia del Bigallo, acquistata nel 1352, oggi all'esterno dell da Pisa e da Siena: Giovanni di Balduccio, Andrea Pisano e Agnolo di Ventura.Giovanni di Balduccio dovette giungere da Pisa a F ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
ventura
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali