• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1431 risultati
Tutti i risultati [1431]
Arti visive [193]
Biografie [157]
Storia [118]
Archeologia [124]
Matematica [70]
Fisica [68]
Geografia [67]
Medicina [66]
Chimica [56]
Diritto [62]

OFIOLITICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIOLITICHE, ROCCE (dal gr. ὄϕις "serpente" e λίϑος "pietra") Maria PIAZZA Costituiscono un gruppo di rocce eruttive molto caratteristiche, formate dall'associazione di gabbri (v.), serpentine (v.) e [...] . Si dicono varioliti le varietà a speciale struttura sferulitica, o variolitica, nella quale entro una pasta compatta verdastra si trovano innumerevoli aggregati tondeggianti (variole) composti di feldspato fibroso raggiato. Per alterazione della ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO LIGURE – FELDSPATO – DIABASI – GEOLOGI – GABBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFIOLITICHE, ROCCE (2)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Frigia, da cui avrebbe tratto il suo nome) è noto solo per un cenno che ne fa Plinio. Si tratta di un calcare compatto di color bianco avorio, che Plinio stesso afferma di aver visto in pezzi di piccole dimensioni (al massimo di poco meno d'un metro ... Leggi Tutto

ammassicciarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammassicciarsi Freya Anceschi . Voce di probabile conio dantesco (vedine anche un esempio nel volgarizzamento della Vita di s. Antonio Abate, da un manoscritto appartenuto al Redi e poi andato smarrito); [...] mi parea, sì fiammeggiante / come sangue che fuor di vena spiccia. Nel verbo sono condensate l'idea di massa compatta suggerita dalla materia (il porfido, pietra durissima e molto resistente, in diretto contrasto con la petrina... / crepata per lo ... Leggi Tutto

MANIPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIPOLO Plinio Fraccaro . Antichità classica. - Manipulus è propriamente una manciata di fieno o d'altro. Con la stessa parola s'indicava anche una suddivisione della legione romana; ciò che gli antichi [...] suddivisione dell'esercito o legio romana erano 60 centurie (v. esercito; legione), le quali non averano però funa falange compatta. Quando la legione da esercito divenne corpo d'esercito e si ebbero prima due e poi quattro legioni, ciascuna legione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIPOLO (1)
Mostra Tutti

COSTANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto marittimo principale della Romania sul Mar Nero (costa della Dobrugia). Antica Tomis dei Romani, si crede sia stata il luogo d'esilio di Ovidio. Dal censimento del 1912 sono risultati 27.000 [...] possiede una corte d'appello e un vescovato ortodosso. Copre una superficie di 574 ettari, escluso il porto; dalla massa compatta delle sue case bianche e rosse si slanciano varî minareti: nel complesso ha il carattere di una città orientale. Essa è ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – STATI UNITI – PIROSCAFO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA (1)
Mostra Tutti

PORCINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCINO Fabrizio CORTESI . Nome volgare del Boletus edulis Buill. (fr. cèpe; ted. Edelpilz), fungo Basidiomicete della famiglia Poliporacee, ché cresce nei boschi in estate ed autunno ed è frequentissimo [...] po' rigonfio alla base o allungato e quasi cilindrico, di colore biancastro, giallastro o castagno chiaro. La carne è compatta, bianca, di odore e sapore gradevoli. É uno dei migliori funghi mangerecci, che viene anche seccato o conservato sott'olio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINO (1)
Mostra Tutti

selfie

NEOLOGISMI (2018)

selfie s. m. inv. Autoscatto fatto perlopiù con un telefonino. • A certificarne la buona fede c’è da dire che per ora non ha mai ceduto al selfie, pratica planetaria dell’autoscatto donante. E però il [...] selfie esordirà sul Vocabolario Zingarelli ma ancora due anni fa pochi in Italia usavano questo neologismo globale che compatta in sei lettere la locuzione «autoritratto fotografico digitale». Pare assodato che la parola fu coniata nel 2002 da ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FLAVIO ZANONATO – NEOLOGISMO – TWITTER – ITALIA

ottupolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottupolo ottupòlo [Comp. di otto e polo, sul modello di quadrupolo] [ALG] Nella teoria dei campi, sorgente puntiforme tensoriale di terzo rango, schematizzabile con due momenti quadrupolari non compensantisi, [...] r-4 d nella distanza r dalla distribuzione, dello sviluppo del potenziale generato da una qualunque distribuzione di poli compatta, cioè vista a distanza molto grande rispetto alla massima distanza tra i poli; in genere è lecitamente trascurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

BROSOLO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] verso la guerra. Muore (marzo 1609) Giovan Guglielmo, signore di Clèves e di Juliers, dominio che era una massa compatta di territorio e di popolazioni cattoliche fra i calvinisti olandesi e i cattolici dei Paesi Bassi, del vescovado di Münster e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I – CATTOLICESIMO – ARCHIBUGIERI – PAESI BASSI – VAL DI SUSA

GESSOSE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSOSE, ROCCE Ettore Onorato . Sotto questo nome sono riunite quelle rocce semplici costituite prevalentemente di solfato di calcio idrato (gesso) oppure anidro (anidrite). Il gesso, inteso come roccia [...] Una massa molto nota è quella di Volpino (Valcamonica) appartenente al Trias inferiore, chiamata volpinite: è una varietà compatta saccaroide, grigio-azzurrognola, zonata o listata sì da rassomigliare al marmo bardiglio, onde il nome di bardiglio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 144
Vocabolario
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattaménto
compattamento compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali