• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Lingua [33]
Grammatica [22]
Linguistica generale [7]
Medicina [7]
Letteratura [6]
Biografie [6]
Biologia [6]
Storia [6]
Lessicologia e lessicografia [5]
Temi generali [5]

BONUCCI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Stefano Boris Ulianich Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520. Tale data sembra più rispondente [...] si parla di "Stephanus de Aretio Etruscus ord. S. Mariae Servorum cum eius generali". La specificazione "cum eius di giustizia, e senza alcun riguardo d'humani disegni, o di benevolenza di Principi, la Chiesa d'Arezzo". Da conferma e complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI ALDOBRANDINI – REGGIO DI LOMBARDIA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO

prendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

prendere Emilio Pasquini Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] da un sostantivo, direttamente (nel complemento oggetto) o indirettamente (mediante preposizione). 6. Scevro di ogni implicazione materiale, sta per " considerare ", " interpretare ", " intendere ", in qualche caso senza altra specificazione: Cv I ... Leggi Tutto

piacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piacere (sost.; piacire) Ugo Vignuzzi Sostantivo attestato in tutto il D. canonico, nel Fiore e nel Detto, ma che si trova impiegato con particolare frequenza nelle opere in poesia, soprattutto nelle [...] nell'ambito di ‛ bene=bellezza '. 3. Il sostantivo può avere anche un'ulteriore specificazione del suo a suo piacer combatte; il sintagma ‛ a p. di X ' con questo valore si ritrova, con il complemento specificato dal possessivo ‛ tuo ', in Pd V ... Leggi Tutto

la

Enciclopedia Dantesca (1970)

là (lae) Mario Medici L'avverbio dimostrativo è ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi. Della forma epitetica ‛ lae ' si ha un caso solo, nella locuzione in qua e in lae, in Cv IV [...] di " nell'emisfero del Purgatorio ": Fatto avea di là mane e di qua sera / tal foce (ma vedi anche sopra 1.1.). Con uso specificativo . Si ha funzione di sostantivo (per cui vedi G. Vandelli, Di un antico uso sintattico dei complementi di luogo, in " ... Leggi Tutto

arte

Enciclopedia Dantesca (1970)

arte Fernando Salsano . In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] quindi dalla distinzione di " sapienza " e " operazione " passa alle virtù specifiche di Virgilio, " come conoscenza di verità e di norme, sia come abilità operativa e creativa, a. si accompagna talvolta a ‛ ingegno ' come a naturale complemento: Pg ... Leggi Tutto

cantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantare (verbo; cante, in rima, II singol. pres. indic.) Emilio Pasquini A un'analisi statistica, sono assai rari, ma non univoci, gli esempi di questo verbo nella prima cantica, sei in tutto (Scartazzini: [...] , in due luoghi del poema: Pg XXVII 99 e cantando dicea; XXXI 112 Così cantando cominciaro. Più specificamente (senza determinazione di complemento) per " comporre versi ", " parlare in poesia ", " poetare accompagnandosi col canto ", nel provenzale ... Leggi Tutto

rompere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rompere [ind. imperf. III plur. rompieno; pass. rem. III singol., in rima, rompeo] Andrea Mariani Nell'uso dantesco r. ha un ambito semantico molto vasto, come del resto il latino rumpo. Il verbo è [...] di " infrangere " si passa al più specifico valore di " fendere ", " dividere ", in If XIV 112 (Ciascuna parte [del veglio di Creta complemento con la preposizione ‛ a ', nel senso di " dedito a " (quasi sempre con valore negativo). L'unico caso di ... Leggi Tutto

vago

Enciclopedia Dantesca (1970)

vago Alessandro Niccoli Il vocabolo, praticamente presente solo nelle Rime e nella Commedia, e con maggior frequenza nelle ultime due cantiche del poema, già per questo rivela una tonalità espressiva [...] non è seguito da alcuna specificazione. Lo dimostra già l'unica attestazione in prosa, e cioè quella di Cv I IV 5 Più frequentemente v. è usato nel senso di " desideroso " ed è seguito da un complemento; in questo caso l'interesse semantico si ... Leggi Tutto

nemico e nemica

Enciclopedia Dantesca (1970)

nemico ([i]nimico) e nemica([i]nimica) Emilio Pasquini 1. Il sostantivo maschile è adoperato nel valore costante di " avversario ", con netta prevalenza della forma romanza rispetto alla latineggiante, [...] si trova in pochi luoghi, tutti senza determinazione di complemento, o al massimo con attributo: Vn XI si mette in fuga ") a guisa di nemica. In altri tre casi n. si trova con la specificazione: dove D. chiama di pietà nemica la Morte villana (Vn VIII ... Leggi Tutto

combattere

Enciclopedia Dantesca (1970)

combattere Emilio Pasquini Il verbo è d'uso generale in D., e ricorre senza esclusione in tutte le opere con una notevole raggiera di sfumature semantiche. Intransitivo, in senso proprio, senza specificazione [...] de' pensieri]; Pd XII 95 [Domenico chiese] licenza di combatter per lo seme, cioè contro gli eretici e per la dottrina ortodossa cui s'ispirarono gli spiriti sapienti della Chiesa. Presenta un complemento retto da ‛ con ': Cv III III 7 [Ercole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
specificazióne
specificazione specificazióne s. f. [dal lat. mediev. specificatio -onis, der. del lat. tardo specificare «specificare»]. – 1. Lo specificare e l’essere specificato; indicazione esplicita, descrizione particolareggiata: la fattura deve contenere...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali