• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [1085]
Biografie [180]
Storia [92]
Medicina [80]
Lingua [85]
Arti visive [77]
Diritto [72]
Biologia [55]
Temi generali [53]
Grammatica [48]
Archeologia [47]

GORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Gino Ugo Piscopo Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] : egli integra, rilegge, propone nuove osservazioni. A complemento di questo lavoro è poi allegato un esaustivo tracciato dell' 'idea stessa su cui esso si costituisce. A tal fine, si impegnò innanzitutto concretamente, fondando e gestendo in proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINALE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINALE, Ottavio Domenico Fabiano Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] per la sua attività di propaganda socialista (venne anche radiato dal ruolo degli ufficiali di complemento di artiglieria) e fu numerosi interventi a livello sia locale sia nazionale al fine di evitare l'ingresso delle Leghe dei lavoratori agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AMERICA MERIDIONALE

FENZI, Emanuele Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino) Laura Tomassoli Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] al punto che il Banco Fenzi fallì alla fine del 1891. Il F. allora (1892) decise di trasferirsi con la famiglia negli Stati Uniti, di numerose specie sia eduli sia ornamentali per una acclimatazione nell'ambiente di Santa Barbara. A complemento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONDORELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDORELLI, Orazio Vittorio Frosini Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] laureò nel giugno 1917 con una tesi su "Il fine dello Stato", che ottenne il massimo riconoscimento. Subitodopo parti come ufficiale di complemento di artiglieria e partecipò alla campagna di guerra. Al suo ritorno a Catania intraprese il tirocinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MOTTA SANT'ANASTASIA – ALESSANDRO LEVI

DE GIACOMI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIACOMI, Eugenio Graziella Martinelli Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale accademia [...] di questo filone fortunatissimo che, al di là della generica motivazione di un revival neoseicentista, si risolveva in un complemento, decorativo quanto superficiale, di sia di pittura sia di fine grafica. Notevoli le quattro Vedute di castelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAGRANDE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Alberto Sergio Cella Nacque a Torcegno (Trento) in una modesta famiglia, da Pietro e da Domenica Lanzi, il 2 nov. 1841. Compì privatamente gli studi primari a Borgo Valsugana, poi frequentò [...] della lingua greca. Quindi, a complemento di questi testi scolastici, egli pubblicò a Vienna una scelta commentata delle poesie di Ovidio, e ancora presso il Paravia di Torino un Saggio di sinonimi e di neologismi latini con breve fraseologia (1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Weyden, Rogier van der

Enciclopedia on line

Weyden, Rogier van der Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] Boston, Museum of fine arts). Lasciò una profonda impressione sulla pittura centroitaliana. Vita e opere Pittore della città di Bruxelles dal 1435, oltre a servire da supporto a un complemento iconografico delle scene, assumono una significativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MAESTRO DI FLÉMALLE – GIUDIZIO UNIVERSALE – DOMENICO VENEZIANO – BEATO ANGELICO

Martini, Simone

Enciclopedia on line

Martini, Simone Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] complemento alla raffinatezza cromatica invitano alla lettura dell'opera come manifesto di politica dinastica (legittimazione del trono di Roberto) e religiosa (reintegrazione di di acuto realismo; la scoperta (alla fine degli anni Settanta) di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO NOVELLO – GIOVANNI PISANO – ROBERTO D'ANGIÒ – ANNUNCIAZIONE – LIPPO MEMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Simone (4)
Mostra Tutti

Procòpio di Cesarea

Enciclopedia on line

Storiografo greco (n. Cesarea, Palestina, fine sec. 5º d. C. - m. 562 o poco dopo il 565). Storico di corte dell'imperatore Giustiniano, P. ricoprì incarichi di prestigio presso la corte imperiale costantinopolitana. [...] l'importanza della sua opera, ma anche per le sue qualità di scrittore. Vita e opere Poche notizie sicure si hanno intorno alla sua veramente di P., scritta non prima della morte di Giustiniano, e che si debba considerare come un complemento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA, PALESTINA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – GIUSTINO I – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procòpio di Cesarea (3)
Mostra Tutti

Guggenheim, Solomon R

Enciclopedia on line

Finanziere e collezionista d'arte statunitense (Filadelfia 1861 - New York 1949), figlio del grande finanziere di origine svizzera Meyer G. (Lang nau 1828 - Palm Beach, Florida, 1905) emigrato negli Stati [...] di pittura alla fine dell'Ottocento, interessandosi soprattutto dei maestri dell'arte antica e dei paesaggisti statunitensi. Si volse più tardi a raccogliere opere della scuola di R. Guggenheim Museum). A complemento della sua attività culturale, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – NEW YORK – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali