Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] aziendalistico che trova il suo necessario complemento anche nel difficile rapporto dell’autore Diaz, L. Guerci, Milano-Napoli 1975.
Edizione nazionale delle Opere di Cesare Beccaria, diretta da L. Firpo, G. Francioni, 16 voll. (di cui manca solo il ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] divenne obbligatoria la partecipazione ai corsi Allievi ufficiali di complemento (AUC) per tutti coloro in possesso dei requisiti il cui comandante (generale di squadra aerea) è alle dirette dipendenze del capo di Stato Maggiore. Lo SMA comprende, ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] in Comm. breve cod. pen. Crespi-Forti-Zuccalà, Complemento giurisprudenziale, Milano, 2013, 1348). Ed infine sono posti in favori, connotato dall’assenza sia di ogni tipo di minaccia diretta o indiretta sia, soprattutto, di ogni ulteriore abuso della ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] quello giuridico, devono intendersi di necessario complemento dell’informazione latamente intesa. Mutuando concetti e consultazione.
Fonti normative
Artt. 2, 3, 21, 39, 41, 46 Cost.; direttiva 2002/14/CE; artt. 50-54, 662 c.p.; art. 2104, 2105, ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] valore degli sport, la presenza degli spettatori ne è un complemento essenziale" (Lasch 1995, p. 85).
Se il confronto fisionomia. Infatti, in quest'evento drammatico entrò in gioco direttamente la violenza omicida dei tifosi stessi. A ciò si aggiunga ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] , dovrebbe riconoscervi un presupposto e un necessario complemento. Per quanto concerne Croce, lui, per giugno 1899, CG, p. 53). Non manca neppure un breve scambio diretto tra Labriola e Gentile. Il quale, nell’inviargli il Rosmini e Gioberti ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] il titolare del diritto di quel “naturale complemento” della tutela giurisdizionale costituito dal diritto al Della responsabilità delle parti, in Commentario del codice di procedura civile, diretto da Allorio, E., I, 2, Torino, 1973, 1024 ss ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] 2, co. 2, l. n. 287/1990, perché le direttive delle associazioni si possono considerare o come cartelli veri e propri Sono inoltre diffusi casebooks e raccolte di sentenze a complemento dei programmi d'esame. Tuttavia, persistono nella cultura ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] e colangiopancreatografia per via retrograda endoscopica (CPRE) hanno un ruolo complementare. La radiologia tradizionale non dà risultati significativi: le informazioni rilevabili da un esame diretto, analogamente a quanto accade per il fegato e la ...
Leggi Tutto
come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] come bruti (il costrutto sintetico, icastico, fa piuttosto pensare a un complemento: " da bruti "); XXXIII 78 co' denti, / che foro d'accedere al monte?. Rientrano, se si vuole, più direttamente nell'uso dubitativo Cv III XV 7 Veramente può qui alcuno ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...