NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] mezzo di un complemento oggetto, erede dell'antico accusativo, nel secondo caso per mezzo di un complemento di specificazione, 1925, p. 18; A. Ramella, Trattato della proprietà industriale, II, 2ª ed., Torino 1927, II, nn. 351-620; C. Mironesco, Le ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] rate di fitto e interessi, scaduti e non riscossi, ecc.).
2. Crediti con garanzia reale, cioè con ipoteca su stabili urbani e connessione con un'azienda commerciale di cui forma un complemento essenziale. Il commerciante quindi che acquista o, come ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] di abitanti dei quali 20 milioni e mezzo di nazionalità polacca, 2 milioni e un terzo di Tedeschi (tutti successivamente espulsi dal paese), , economici, sociali dei paesi medesimi anche come complemento o commento ai dati forniti dai censimenti e, ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] Diocletian: trad. ital. di E. De Ruggiero, Roma 1887-90; 2ª ed., 1904).
Nel 1858 egli passò a Berlino all'Accademia per i Milano 1907) con un ordine sistematico alquanto diverso. Complemento quasi dello Staatsrecht è il Römisches Strafrecht (Lipsia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] loro composizione può essere presumibilmente situata tra il 6° e il 2° secolo a.C. I principali Dharmasūtra sono quelli di Gautama sviluppo delle cinque scienze ausiliarie inizialmente insegnate come complemento dello studio di un Veda, dall'altro ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] rapporti di condominio sulle case, pubblicato nella Gazzetta ufficiale il 2 febbraio 1934, n. 27, convertito in legge, salvo doveri, che la volontà delle parti determina a complemento delle norme giuridiche. Il regolamento di condominio, legalmente ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] navigazione lagunare
La navigazione lagunare era l'indispensabile complemento delle vie marittime, e ciò a doppio "Ateneo Veneto", 32, 1909, pt. 1, pp. 289-311 e nr. 2, pp. 5-42; Stephen Richard Ell, Citizenship and Immigration in Venice, 1305- ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] veneziane avevano costituito l'essenziale complemento delle industrie tessili cittadine. pp. 117 e 123.
147. A.S.V., Senato, Rettori, filza 324, scrittura del 2 marzo 1769 inserta al decreto 9 marzo 1769.
148. Venezia, Museo Correr, Donà dalle Rose ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si offende altrui" (Discorsi, I, 46).
bibliografia
AA.VV., La paix, 2 voll., Bruxelles 1961-1962.
Anders, G., Der Mann auf der Brücke. La convinzione secondo cui la pace era necessario complemento della democrazia e i popoli, una volta ammessi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] studio della burocrazia poteva realmente divenire un complemento allo sviluppo della burocrazia, e anzi la solo di elezione ma anche di revoca dell'incarico in qualunque momento; 2) stipendio non superiore a quello di un operaio; 3) immediata ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...