LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] in opus sectile dell'abside, con l'ipotizzato complemento in stucco delle ghiere delle nicchie e, in dell'antico comune pavese, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 2, 1948, pp. 9-49; G. Chierici, La chiesa di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] dal 1929 fu allievo poi ufficiale di complemento. Nel 1933 si iscrisse alla facoltà di lettere della R. Università taglia’ di Nicola Pisano (Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, 1949-51, voll. XVIII-XX, pp. 173-185); Il problema ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] due volte (in Vatinium, 21; Ad fam., xiv, 2, 2) (Ferri). La prima immagine di cui è detto esplicitamente che (Ferri) alla città alla fine della terza guerra punica. A complemento di queste fonti nessun dato monumentale ci è giunto. Naturalmente, ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] a tutto tondo che a volte ne è fulcro, a volte complemento.
Nel 1743 scolpì, insieme con Agostino De Ferrari, le statue
La sua ultima partecipazione alle riunioni in Ligustica è documentata al 2 febbr. 1798; l'8 marzo dello stesso anno morì all'età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] di marca prettamente bresciana; intese a complemento illusionistico dello spazio reale, esse raffigurano , Piccoli maestri. G. e Bernardino da Asola, in Bollettino d'arte, s. 2, V (1925-26), pp. 193-205; Id., La pittura bresciana del Cinquecento ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] Borromeo e di Ferdinando di Castiglia, parti integranti e necessario complemento dell'altare dei SS. Innocenti nel duomo di Trento.
liberazione (1703) del Tirolo dalle truppe bavaresi.
Il 2 apr. 1708 il vescovo principe di Bressanone commissionò al ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] tradizione classica è concepito come complemento accessorio della plastica, diventa coefficiente Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, 183, 2; H. P. L'Orange, The Portrait of Plotinus, in Cahiers Archéologiques, ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] era stato chiamato alle armi in qualità di capitano di complemento nella 302ª compagnia del genio. Nel dopoguerra fu con risultati apprezzabili e spiritosi (cfr. L'Illustrazione italiana, 2 nov. 1924, p. 593). Fu assistente straordinario della ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] perle: le cataseistae, divenute in seguito complemento inevitabile degli stemmata maschili imperiali e spesso id., in Ann. della Fac. di lett. della R. Univ. di Cagliari, I, 2, 1928, p. 27 ss., ha attribuito a L. E. il ritratto di imperatrice del ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] di Nazareth in Israele.
Il G. morì a Roma il 6 sett. 1986.
Fonti e Bibl.: L. Bianchi, G. G., in L'Osservatore romano, 2 giugno 1939; Seconda Mostra d'arte marinara, a cura di U. degli Uberti, Roma 1943, p. 41; G. Carolei, Il Risorgimento italiano. Le ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...