La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] East-Europe Corridor), a guida statunitense e pensato per contrastare la BRI, non si è mai materializzato. Nel complesso, questi fattori potrebbero aver spinto il governo indiano a rivedere la propria strategia e a riallacciare la cooperazione con ...
Leggi Tutto
Il nome Sahel proviene dall’arabo “sahil”, letteralmente “bordo del deserto”, perché divide il deserto del Sahara a nord dalla savana sudanese a sud. Si estende per 8.500 km tra l’oceano Atlantico e il [...] in modo transazionale, eredità del modo in cui furono tracciati i confini nel corso del processo di decolonizzazione. La popolazione complessiva è di 22,4 milioni, ma l’alto tasso di natalità nel Niger potrebbe farla triplicare entro il 2050. La ...
Leggi Tutto
Sulla scena cilena, gli attori tradizionali che hanno segnato la storia politica del Paese cominciano a perdere forza, avvicinandoci a quella che è già, o potrebbe essere, la “fine di un’epoca”. Il 18 luglio, 3.143.006 persone, che rappresentano poc ...
Leggi Tutto
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in visita a Mosca, ha incontrato mercoledì 24 ottobre il primo ministro Dmitrij Medvedev e in seguito il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin. In un’atmosfera cordiale, sono stati rilan ...
Leggi Tutto
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in visita a Mosca, ha incontrato mercoledì 24 ottobre il primo ministro Dmitrij Medvedev e in seguito il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin. In un’atmosfera cordiale, sono stati rilanciati ...
Leggi Tutto
Più siamo, meglio è. Il successo dell’umanità si fonda sulla capacità di conservare e implementare le conoscenze acquisite dai predecessori, ovvero sul processo di evoluzione delle tecnologie e abilità acquisite grazie agli sforzi del singolo indivi ...
Leggi Tutto
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama nei quattro, intensi, giorni del G8 a Camp David e del vertice Nato a Chicago, ha giocato una partita su più fronti, strettamente interconnessi: la crisi economica, i rapporti con l’Europa, la strategia d ...
Leggi Tutto
complessare1
complessare1 v. tr. [der. di complesso1] (io complèsso, ecc.). – In chimica, provocare la formazione di un composto complesso: c. il calcio, provocare la formazione di un sale complesso contenente lo ione calcio.
complessare2
complessare2 v. tr. [der. di complesso2] (io complèsso, ecc.). – Nel linguaggio corrente e medico (per influenza della terminologia psicanalitica), determinare l’insorgenza di un complesso o di una serie di complessi psichici:...
rete complessa
Armando Magrelli
Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle reti semplici. La maggior parte delle...
varietà complessa
Gilberto Bini
Una varietà complessa di dimensione complessa n è uno spazio topologico separato ricoperto (con sovrapposizioni) da un insieme numerabile di sottoinsiemi Vα, detti intorni coordinati, ciascuno dei quali è analiticamente...