• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2055 risultati
Tutti i risultati [2055]
Fisica [276]
Temi generali [267]
Storia [207]
Medicina [191]
Biografie [206]
Biologia [180]
Chimica [155]
Diritto [160]
Economia [151]
Scienze demo-etno-antropologiche [149]

TELEMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMETRIA Luciano Surace (v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597) Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] Nel WGS84 l'origine delle coordinate coincide con il centro di massa della Terra; l'asse Z è diretto verso il Polo (t), Zs(t)) e la velocità di propagazione del segnale nell'atmosfera (il comportamento è sensibilmente diverso nella ionosfera e nella ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TEMPO UNIVERSALE COORDINATO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ONDA ELETTROMAGNETICA – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA (2)
Mostra Tutti

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] di stabilità dinamica, oltre a caratterizzare il comportamento di sistemi chimici, ha anche importanti ricadute sia nel controllo di sistemi di , υ è la frequenza di vibrazione, supposta armonica, della particella nel punto A, m la sua massa e V(x) l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] . Il processo testé descritto prende il nome di rinormalizzazione (di massa e di carica), e pur essendo chiaramente insoddisfacente (v che n sia pari). L'esistenza di tale particella comporterebbe una profonda revisione dell'intera elettrodinamica; ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – INVARIANZA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRODINAMICA QUANTISTICA (3)
Mostra Tutti

Potere

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Potere Angelo Panebianco (XXVIII, p. 117) Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] comportamento di B non è un comportamento di A ma un'anticipazione mentale di B sui desideri di A. Quattro sono i modi più comuni di distinguere i diversi tipi di con l'avvento della moderna società di massa, democratica, individualista e capitalista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – SCIENZA POLITICA – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMATICA Roberto Argàno (XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756) Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] di ordinare l'enorme massa di dati acquisita nel tempo) l'intento della classificazione degli animali. Trattandosi di studio di alcuni aspetti del comportamento, di strutture molecolari, dei cromosomi, e, non certo ultimo, di strutture morfologiche ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – DIMORFISMO SESSUALE – LINGUA LATINA – SAN FRANCISCO – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

Equazioni differenziali alle derivate parziali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] di viscosità e di scambio termico, esprimono rispettivamente i principi della conservazione della massa, della quantità di soluzioni particolari del problema approssimante che permettono di capire il comportamento di tutte le altre soluzioni, e sono ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – APPROSSIMAZIONE NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni differenziali alle derivate parziali (1)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] contenitori inviati con razzi, nonché con speciali spettografi di massa installati a bordo dei razzi stessi. L'interpretazione , nonché dei legami che intercorrono tra il comportamento regolare imperturbato della ionosfera e i fenomeni caratteristici ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – ONDA ELETTROMAGNETICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] il liquido otte- nuto, il tricloruro distilla per ultimo. Massa bianca, cristallina, molle, detta burro d'antimonio, fonde a dei fiammiferi. Il tri- e il penta-solfuro hanno comportamento di solfoanidridi, Sb2S3 e Sb2S5; si sciolgono nelle soluzioni ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti

CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] di carbonio e d'idrogeno) e sul tipo di legame tra essi esistente, è un mezzo insostituibile nella determinazione di strutture incognite. La spettrometria di massa l'origine chimica di un certo comportamento o di qualche patologia. Classificazione ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – SPETTROMETRIA DI MASSA – REAZIONI CHIMICHE – FARFALLA MONARCA

RISONANZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISONANZA Gilberto Bernardini . È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] atomici), ecc.;. a e b i coefficienti relativi che caratterizzano il comportamento di questa grandezza (per es., a è la massa o coefficiente d'inerzia nei fenomeni meccanici, l'autoinduzione o coefficiente d'inerzia elettromagnetica nei fenomeni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISONANZA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 206
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali