• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1694 risultati
Tutti i risultati [1694]
Musica [803]
Biografie [758]
Letteratura [81]
Storia [65]
Arti visive [60]
Cinema [56]
Geografia [44]
Teatro [38]
Diritto [35]
Musica per continenti e paesi [32]

pòlka

Enciclopedia on line

pòlka Danza di origine boema diffusasi nel resto d'Europa nella seconda metà del 19° sec., di ritmo binario, movimento vivace, carattere gaio e popolaresco. Celebri brani di p. si trovano nei lavori di [...] B. Smetana, A. Dvořák e L. Janáček. La p. brillante di società ha avuto moltissimi esempi presso J. Offenbach, gli Strauss e altri compositori di musica da ballo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: EUROPA

Vincenzo Bellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] al 1835, e quasi tutte serie. Ma esse bastano a creare un nuovo stile che spiazza molti dei compositori coevi. Bellini è il primo compositore pienamente romantico, pur essendo ancora legato alla struttura data da Rossini all’opera seria. La sua fama ... Leggi Tutto

Caballé, Montserrat

Enciclopedia on line

Caballé, Montserrat Soprano spagnolo (Barcellona 1933 - ivi 2018); ha esordito nel 1956 in Bohème a Basilea e successivamente si è esibita soprattutto nella sfera teatrale austro-tedesca, affermandosi poi nei maggiori teatri [...] Borgia di Donizetti al Metropolitan di New York nel 1965. Mirabile interprete delle opere di Donizetti, uno dei compositori in cui meglio emergono le nitide qualità vocali della C., si è rivelata anche eccellente esecutrice belliniana, rossiniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – NEW YORK – BASILEA – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caballé, Montserrat (1)
Mostra Tutti

Ono, Kazushi

Enciclopedia on line

Ono, Kazushi. – Direttore d’orchestra giapponese (n. Tokyo 1960). Dopo essere stato direttore principale dell’Orchestra filarmonica di Tokyo, si è affermato in tutto il mondo tra i più promettenti direttori [...] vasto che comprende la musica della seconda metà dell’Ottocento e tutto il Novecento, con un partic. interesse per i compositori contemporanei. Nel 2002-2008 è stato direttore musicale del teatro La Monnaie di Bruxelles, e dal 2008 ricopre lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – NOVECENTO – LIONE – TOKYO

BASCO, TAMBURELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tamburello munito di piccoli dischi metallici oscillanti, strumento tipico di certe danze popolari arabe, italiane (tarantella) e specialmente spagnole. In orchestra fa parte della classe degli strumenti [...] a percussione (v. batteria); ne fecero largo uso i compositori della cosiddetta giovane scuola russa ed anche, con maggior eleganza, il Debussy Nel parlar comune esso è chiamato, ma impropriamente, cembalo. Per l'origine e l'uso nell'antichità greco- ... Leggi Tutto
TAGS: TIMPANO

CURCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI Alessandra Cruciani Famiglia di editori e organizzatori musicali. Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Anzi, e l'Italcanto. Alfredo, particolarmente interessato all'attività della S.I.A.E. e alla difesa dei diritti dei compositori, partecipò con P. Mascagni, M. Labroca e P. Giordano a un incontro con altri editori, organizzato a Budapest per stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Horner, James

Enciclopedia on line

Horner, James Compositore statunitense di musica per il cinema (Los Angeles 1953 – Contea di Ventura 2015). Vincitore di due premi Oscar per la colonna sonora e per la canzone My heart will go on, entrambi per il film [...] Titanic diretto da J. Cameron (1997), H. ha composto musica per oltre cento film ed è considerato uno dei più celebri compositori di colonne sonore. Il primo film per cui ha composto la colonna sonora è stato The lady in red (1979) e il grande salto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – PREMI OSCAR – TITANIC

isoritmia

Enciclopedia on line

Tecnica compositiva del 14°-15° sec. (usata in particolare da G. de Machaut) consistente nell’adozione di un modulo ritmico (detto talea) ripetuto per tutta la durata di una composizione polifonica (solitamente [...] il mottetto), al quale la melodia (color) doveva adattarsi. Inizialmente questa tecnica fu adottata per il tenor, ma in seguito fu progressivamente estesa alle altre voci. Alcuni compositori contemporanei (P. Boulez) l’hanno recuperata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

CIRRI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRRI, Giambattista Claudia Colombati * Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] , si attiene oad uno stile che sta fra quello di Bach e di Clementi". Tale giudizio rende giustizia al Cirri e ad altri compositori per lo più ignoti, che sebbene minori non ignorarono la lezione di musicisti ben più famosi come C. Ph. E. Bach e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sinfonia

Enciclopedia on line

sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. La [...] compose ben 104 s., a cui si aggiunsero le 40 s. di Mozart e le 9 di L. van Beethoven; questi compositori formano la triade alla quale gli storici delle musica attribuiscono il merito di aver definito i caratteri emblematici del sinfonismo europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DON GIOVANNI – BEETHOVEN – DONIZETTI – MINUETTO – ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinfonia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 170
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali