I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] alle spalle della città, in una zona ben distinta da questa; le tombe, a camera sotterranea e dromos con scalini o a pozzo, non cinerarie più antiche sono importanti per comprendere la composizione della comunità che viveva nella colonia: accanto a ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sindacato, con specifico riferimento alla Camera del lavoro di Roma, Pastore difficile dall’eterogeneità della sua composizione, che andava dai comunisti ’1,4% ma con un indice dei prezzi aumentato da 158 a 207, fatto 100 il 1950 per balzare a ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] scudi ciascuno. L'ufficio di commissario generale della Camera apostolica fu acquistato da Goffredo Lomellini per 20.000 scudi. La tesoreria vescovi, soprattutto in materia di privilegi, la cui composizione era però riservata al papa. Con la riforma ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di della Rovere, quindi dopo il 1467, risale la composizione del De potentia Dei. Contro le opinioni tomistiche sulla S. faceva confiscare dalla Camera apostolica tutto l'allume estratto dalla Provincia del Patrimonio da Lorenzo e dai suoi. Nel ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] le misure già emanate a partire da Gregorio X, prevedeva la limitazione delle spese della Camera apostolica in sede vacante a un della vendita degli uffici, l'incremento dell'attività di composizione "in denari" delle liti giudiziali e la rinnovata ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] mobilitazione del malessere" proposta da D. Schoenbaum, trovano una conferma nei dati sulla composizione degli iscritti e dell' Propaganda del Reich, la creazione della Reichskulturkammer (Camera di cultura del Reich) e dei corrispondenti apparati ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] adagiate su un fianco, come si era usi collocare i morti nella camera funeraria, e all'inizio del III sec. a. C. il motivo cominciano a lavorare a composizioni fitte di grandi figure. Sono di questo periodo il s. di Achille da Efeso di Woburn Abbey ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Samuel de Champlain presentò a Luigi XIII e alla Camera di commercio il suo progetto di una colonia economicamente lune di Giove, l'aspetto di Saturno e la composizione della Via Lattea, formata da una miriade di piccole stelle.
Nel 1629, il ministro ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ’operato e della composizione dell’altra, e il Corpo diplomatico di fronte alla questione della partenza da Roma dopo la caduta del potere temporale, «Il diritto Roma 1953, p. 208.
46 Atti parlamentari. Camera, Leg. XIV, sessione I, discuss., tornata ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] come del tutto inadeguate da Venezia. Non migliore risultato raggiunse il tentativo di composizione compiuto nel maggio dallo alla gestione amministrativa e finanziaria, che fu chiamato "camera". All'E. risalgono i primi esempi di monetazione ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...