Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] piuttosto irregolari nella composizione e nell’andamento Roma (Urbis fanum) anche una basilica che è da tutti identificata con quella ancora in gran parte esistente precostantiniani sono tutti dotati di camera sepolcrale sotterranea, assente invece in ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dagli studi naturalistici, riguardanti la composizione dei terreni, la flora e ad ampio raggio. Linea da tempo voluta da Cavour, che ancora poco prima 494.
C.I. Giulio, Giudizio della R. Camera di agricoltura e commercio di Torino e notizie ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] naturalmente' producono norme di composizione degli interessi eventualmente conflittuali e tradizione di esperimenti, variamente compiuti da gruppi di lavoratori volti ad , n. 129, infatti, la Camera fu costituita dai componenti del Consiglio ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] salvaguardare l'Islàm. L'Impero ottomano, nella cui composizione entravano paesi, religioni e sette differenti, e con seguirono, tra le quali ricordiamo in particolare quella fatta da Eden alla Camera dei Comuni il 26 febbraio 1943.
Nonostante tale ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] nella pace di Noyon (1516), è da segnalare soprattutto per il pur episodico incontro del Bromato, con la composizione di un trattato De '8%, i cui frutti furono ripartiti tra la Camera apostolica e la municipalità bolognese). Né queste misure ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] a ricompensa della conseguita composizione delle divergenze, anche attraverso G. Spinelli, venne nominato cameriere segreto, entrando così in le speculazioni economiche di Luigi - che fu insignito da Giuseppe II del titolo di principe dell'Impero, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , bilanci e conti dello Stato dovessero essere prima sottoposte alla Camera dei deputati, e già questo mutilava il rilievo della Camera alta. La sua stessa composizione, poi, non era tale da renderla espressiva di una forza almeno morale. Delle 21 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] in Polonia Battista Malatesta vescovo di Camerino. Per la composizione dello scisma l'opera dei legati venne facilitata dall' chierici di Camera. Va anche ricordata la scelta come segretari pontifici di personaggi di rilievo, alcuni legati da antica ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] era costituito dall’eterogenea composizione sociale e culturale dei nelle sue mani? [...]. Lui è l’avvenire. Resta da vedere come tutto questo andrà a finire e l’uso che 1925
Dopo il discorso di Mussolini alla Camera del 3 gennaio 1925, ebbe inizio la ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] San Lorenzo, dove da secoli erano concentrate molte proprietà religiose, cambia radicalmente fisionomia e composizione sociale (De trovano dimora per lo più in edifici storici, come la Camera dei deputati nel Palazzo Vecchio e il Senato agli Uffizi ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...