(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] del CLN. La composizione paritaria di quest'ultimo e delle formazioni ministeriali da esso derivate caratterizzava anche non docente, e da rappresentanti designati dalle organizzazioni sindacali, dalla camera di commercio e da enti culturali. Elegge ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Yemen). In tal modo la composizione etnica della popolazione risulta condizionata da questo fatto e l'integrazione degli diritti delle donne (1951).
Il parlamento, o Knesset, è a camera unica e conta 120 membri. Viene eletto ogni quattro anni a ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] perdite ed esodi), sia nella composizione etnica, per fughe, espulsioni imposti dagli USA, siglati alla fine del 1995 da S. Milošević, F. Tudjman e Izetbegović (rispettivamente le elezioni per la Camera dei rappresentanti (il Parlamento ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] Cipro non raggiunge l'armoniosa bellezza, il ritmo di composizione dell'arte greca: è spesso ineguale, troppo pronta vòlta; a Pyla la vòlta era formata da due blocchi incavati uniti al centro della camera. Le tombe a tumulo di Paleoskutella (cipriota ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] stima del 2005). Gli anni di guerra hanno avuto conseguenze anche sulla composizione etnica del Paese: i Croati sono saliti dal 78,1% (censimento 1991 da parte delle frange nazionaliste. Alla fine di ottobre, con voto quasi unanime, la Camera dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] per il 14% alla composizione del PIL, impiegando un 'autunno dello stesso anno il Paese fu segnato da nuovi gravi episodi di violenza, che portarono infine per lo più schierati all'estrema destra: alla Camera, sui 161 seggi complessivi, ai liberali ne ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] agricoltura causati dalla siccità). La composizione del prodotto interno lordo per di un secondo ramo del parlamento, la Camera dei Consiglieri, un organo in carica per turisti, e venne rivendicato nel mese di giugno da al-Qā̔ida. Tra la fine del 2002 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] commerciale denota nella sua composizione e nell'orientamento dei
Il 14 maggio 1987 il governo fu rovesciato da un colpo di stato militare organizzato dal col. inoltre, spettano 37 dei 70 seggi della Camera dei rappresentanti e 24 dei 34 seggi del ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] luog. 30 aprile 1945, n. 168, relativo alla sua composizione, e i decreti modificativi 12 luglio 1945, n. 422, dallo statuto del 1848 alla Camera e ai deputati: i questi non le furono mai presentati. Da ciò furono determinate le interpellanze dei ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] v. Conc. fl., III, fase. I, p. 79, per lo speciale versamento della Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti ( in precedenza di piccole composizioni, destinate a non uscire da una cerchia di amici ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...