• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2372 risultati
Tutti i risultati [2372]
Musica [1127]
Biografie [1110]
Letteratura [121]
Arti visive [120]
Cinema [96]
Storia [62]
Temi generali [58]
Teatro [52]
Religioni [49]
Geografia [39]

ANERIO, Felice

Enciclopedia Italiana (1929)

Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] . Fu scolaro di Giovan Maria Nanini, fondatore del primo istituto musicale aperto in Roma, nel 1571, e maestro di un numeroso già si è visto sopra, di cimentarsi nel campo della composizione profana. Lo spingevano a farlo i contatti con la nobiltà ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – CONTRAPPUNTISTICA – PALESTRINA – NORIMBERGA – MONDRAGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANERIO, Felice (2)
Mostra Tutti

DVOŘÁK, Antonín Leopold

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore di musica, nato l'8 settembre 1841 a Nelahozeves (Boemia) e morto a Praga il i maggio 1904. Figlio di un albergatore, egli era stato destinato al mestiere paterno, ma la forza della sua vocazione [...] plauso presso il pubblico e presso le autorità musicali, procura al compositore (il quale del resto aveva pianoforte; pagine diverse per pianoforte a 4 e a 2 mani; composizioni varie per voci e orchestra, tra le quali alcuni oratorî, cantate ... Leggi Tutto
TAGS: POEMI SINFONICI – STABAT MATER – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DVOŘÁK, Antonín Leopold (2)
Mostra Tutti

GABRIELI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELI, Giovanni Luigi Ronga Musicista, nato nel 1557 a Venezia, dove morì il 12 agosto 1612. Nipote e allievo di Andrea (v.), della sua vita abbiamo anche più scarse notizie. Sappiamo soltanto che, [...] di vera affinità spirituale. Oltre a dieci composizioni contenute nei Canti e concerti di Andrea Torchi, La musica strumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, in Rivista musicale italiana, V (1898), pp. 464-66; O. Keller, Geschichte der Musik, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

JOMMELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1933)

JOMMELLI, Niccolò Romolo Giraldi Musicista, nato ad Aversa (Napoli) il 10 settembre 1714, morto a Napoli il 25 agosto 1774. Dal canonico Muzzillo, maestro del coro della cattedrale di Aversa, apprese [...] Martini, dai cui insegnamenti molto fu rafforzata la sua tecnica musicale. Il 26 dicembre 1741 fece rappresentare a Venezia la Merope, cui l'oratorio La Passione una delle sue più belle composizioni), le opere Artaserse (1749), Don Trastullo (la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

LEO, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEO, Leonardo Andrea Della Corte Compositore, nato a S. Vito degli Schiavi, (ora S. Vito dei Normanni, Lecce), il 5 agosto 1694, morto a Napoli il 31 ottobre 1744. Orfano e povero, fu accolto a nove [...] Quelle invention! quelle harmonie, quelle excellente plaisanterie musicale!" scriveva il De Brosses, il 24 novembre era ottenuto con l'inserzione d'un pezzo serio. Nelle composizioni su testi chiesastici il Leo mescolava l'antica polifonia e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Leonardo (2)
Mostra Tutti

PORPORA, Nicola Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORPORA, Nicola Antonio Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Napoli nel 1686, vi morì nel 1768. Studiò con G. Greco nel Conservatorio dei poveri di G. C., esordì nel 1709 con Basilio imperatore d'Oriente. [...] come maestro di cappella della cattedrale. Morì in povertà. Dalle composizioni per strumenti e per il teatro non si distinguono nella più che calde e commosse. Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, ecc., II, Napoli 1882, pp. 310-19; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORPORA, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] (proprio allora prossima alla sua massima espressione) e nella musica vocale sacra, genere di composizione al C. carissimo. Lieto esito ebbe la commedia musicale Les deux journées (Parigi, 16 gennaio 1800), popolarissima in Germania sotto il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – PIETRO LEOPOLDO – GIUSEPPE SARTI – GIULIO SABINO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] dopo aver fondato, nel 1956, la rivista Incontri musicali di cui diresse anche le manifestazioni concertistiche dedicate insegnante in vari centri degli Stati Uniti: tenne corsi di composizione, fra l'altro, alla Harvard University e alla Juilliard ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CATHY BERBERIAN – DALLAPICCOLA – STRAVINSKIJ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

NONO, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NONO, Luigi Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 271) Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] . Ecco così che a Intolleranza fanno seguito composizioni intonate a una sempre più esplicita denuncia politica Bibl.: L. Pinzauti, A colloquio con L. Nono, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1970; L. Pestalozza, L. Nono - Musik, Text, Bedeutung, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CLARINETTO, CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO – MEZZOSOPRANO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

MARTUCCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTUCCI, Giuseppe Alfredo Casella Pianista e compositore, nato a Capua il 6 gennaio 1856, morto a Napoli il 1 giugno 1909. Suo padre, professore di tromba, fu il suo primo maestro di musica, e il M. [...] della musica wagneriana). Egli si dedicava intanto sempre più alla composizione, e all'insegnamento della medesima (sono suoi discepoli B. . Ricordi) di musica pianistica. Delle varie attività musicali del M., quella che maggiormente gli valse larga ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 238
Vocabolario
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali