Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] parte a dare opera, dal sec. VI in poi, anche le cappelle musicali di cui le chiese più ricche e le corti si venivano dotando, in i quali, sia per il valore artistico di molte delle composizioni che sotto di essi si comprendono, sia anche per il ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Questa ebbe sede nel palazzo già Orsi, poi Borghi, quindi nel Liceo comunale filarmonico, e si occupò di eseguire composizionimusicali mai udite a Bologna; vi furono infatti eseguite la Creazione e le Quattro Stagioni di Haydn, quest'ultima diretta ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , su questo tema, da Nersēs il Grazioso, di varie composizioni poetiche; Vahram detto Rabun (maestro), autore di una cronistoria dare alla luce l'intera collezione dei suoi lavori musicali, ma sventuratamente venne colpito da una grave malattia, di ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] il Cunard Building, dove l'effetto è ottenuto con la composizione di massa. Il Municipal Building ha un massiccio colonnato di di soci dissidenti del Liederkranz.
Le iniziative e gli avvenimenti musicali in genere di cui è ricca la seconda metà dell' ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e i primi decennî del XVI. Tra i numerosi poemi di composizione giullaresca, il più notevole è forse la Spagna, che mette capo medievale rivisse bensì, ma in forma di dramma e di dramma musicale, per opera di Hebbel e di Wagner.
Le uniche letterature ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] Rim. due corpi, 10 licci.
Figg. 74, 75, 76, 77: composizioni di reps catena. Fissato un gruppo di fili con un dato rapporto in proveniente dalla terminologia musicale francese e scarsamente usata nella pratica musicale italiana. Essa indica ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] , che è stato allievo di A. Copland nel 1941 e 1942, presenta una produzione musicale di grande rilievo, nella quale figurano, oltre alle prime composizioni, che ancora risentono dell'influenza di Chavez (si ricorda in particolare Sonas de Mariachi ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] complessa di quella di qualsiasi altro strumento musicale.
Il primo strumento musicale di cui ci sia giunta notizia, che questi organi italiani del primo Quattrocento abbiano avuto una composizione affine agli organi descritti da Arnaud de Zwolle. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] . Da un lato questo afflusso di immigranti ha alterato la composizione etnica dell'isola a favore dell'elemento cinese, mentre gli jo, Mao Tun, Lao She, Pa Chin.
Il teatro musicale (il cosiddetto melodramma cinese nelle sue suddivisioni di Teatro di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 1948), Melbourne (1949) e Perth (1950).
Per il teatro musicale, nel 1951 Sydney divenne sede della Nuova Compagnia dell'Opera Nazionale di Los Angeles, ed è stato professore di composizione presso l'università di Adelaide. È autore di musica ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...