Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] gusto per l'epigramma si diffuse dopo che al lirismo musicale e all'amore delle belle forme, trionfanti con la 'umanista francese Etienne Pasquier accenna di essersi dedicato alla composizione dei suoi sei libri di epigrammi latini sull'esempio di ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] , a cura di E. Förster-Nietzsche, ivi 1923, Nietzsches Philosophie in Selbstzeugnissen, voll. 2, Lipsia 1931. Per le composizionimusicali di N. v. N.s musikalische Werke, ed. G. Goehler, I: Lieder für eine Singstimme mit Klavierbegleitung, ivi ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] e Settanta, l'adesione alle più avanzate tecniche di composizione da parte dei rappresentanti della nuova avanguardia costituì il momento di maggior rinnovamento della vita musicale uruguayana. Fra le figure di rilievo si ricordano in particolare ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ) autore di cantate, arie e madrigali. Anche la composizione liutistica e chitarristica, tanto fiorente e vivida di colori G. Zampieri, Fr. Gaffurio, Milano 1926; G. Bustico, I teatri musicali di Pavia, in Bollett. Soc. pav. storia patria, III, i, 2 ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] Scuola italiana). L'aridità che è stata vinta - nelle composizioni vocali - dalla maestria o dall'animazione poetica di un Okeghem strumenti a tastiera. La prima parte tratta dei segni musicali, e la seconda del contrappunto strumentale, mentre la ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] Parigi 1722) di J.-B. Rameau e si dedicò alla composizione. Il 22 agosto 1742 presentò all'Académie des Sciences di morì qualche giorno dopo aver terminata la Romance du saule. Il valore musicale delle opere del R. è scarso; ma vi si riscontrano doni ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] tempo di Händel e di Bach in poi, per molto tempo, si può dire che la composizione corale non si trovi più nella via maestra del movimento musicale, che durante lunghi periodi aveva tenuto. Importanti manifestazioni appaiono ancora in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Sas-Rosay, e, a partire dal 1951, direttore del Conservatorio di Lima. È autore di un'ampia produzione musicale comprendente composizioni per il teatro, orchestrali e da camera. Di origine tedesca, Holzmann si è trasferito in P. nel 1938, mantenendo ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] severità nobile e austera del suo linguaggio visivo e la musicalità tutta interiore del suo racconto per immagini che, anche quando , del luogo dove il film è girato, della composizione del personale tecnico e artistico, ecc.). Occorre inoltre che ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] violinismo che ai fondamenti severi del sec. XVIII unisce una musicalità più esteriore e una volgarizzazione di elementi paganiniani. Gli stessi caratteri si ritrovano nelle composizioni del suo migliore allievo Henry Vieuxtemps (1820-81) esecutore ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...