• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [128]
Chimica [91]
Chimica organica [41]
Industria [20]
Biologia [15]
Biochimica [14]
Chimica industriale [12]
Industria chimica e petrolchimica [9]
Chimica inorganica [7]
Medicina [6]
Chimica fisica [6]

OLEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEOCHIMICA Eugenio Mariani Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] diottilftalato in molte applicazioni). Gli oli e i grassi sono composti da esteri di acidi grassi superiori con la glicerina: grassi naturali, il rimanente dalla petrolchimica. Gli alcoli alifatici monovalenti con catene di 6÷22 atomi di carbonio ... Leggi Tutto

METILTERBUTILETERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILTERBUTILETERE Eugenio Mariani Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] dei componenti in gomma o in materie plastiche. I composti organici possibili sostituti del piombo tetraetile come antidetonanti sono rappresentati da alcoli alifatici (metilico, etilico, propilico, terbutilico), da eteri (metil-ter-butilico ... Leggi Tutto

OSSIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSIDAZIONE Sergio FUMASONI Enzo BOERI In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] di potassio, acqua ossigenata, clorati, ecc.) ed ancor più per quella di composti organici (sintesi di idrocarburi alifatici per elettrolisi di sali di acidi alifatici, preparazione di diesteri per elettrolisi di monoesteri, o. di zuccheri ad acidi ... Leggi Tutto
TAGS: LATTICO DEIDROGENASI – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFORICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDAZIONE (5)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOLE o Metanolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91) Eugenio Mariani La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] come combustibile, come materia prima per la preparazione di composti diversi (acido acetico, idrocarburi, ecc.). Addizione a base di zeolite si ha un prodotto costituito dal 60% circa di idrocarburi alifatici (40% C1 − C4 e 20% C5) e 40 di aromatici ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – POTERE CALORIFICO – COKE METALLURGICO – GAS DI SINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOLE o Metanolo (3)
Mostra Tutti

ZIRCONIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZIRCONIO Eugenio Mariani (XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870) Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] nella reazione. Si conoscono alcossidi derivati da svariati alcoli alifatici a elevato numero di atomi di carbonio, a struttura lineare o ramificata, e anche composti con gruppi alcolici, a struttura differente (glicerina, pentaeritrite, polioli ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO CLORIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – DISTILLAZIONE – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIRCONIO (4)
Mostra Tutti

VULCANIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516) Stefano OBERTO A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] metterebbero in evidenza proprietà vulcanizzanti da parte di dimercaptani alifatici, dove ciascun gruppo -SH entra in reazione con a più classi chimiche, ed i seguenti composti possono considerarsi tra i più rappresentativi: mercaptobenzotiazolo, ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO DI BENZOILE – ESAMETILENTETRAMMINA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – POLIMERIZZAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANIZZAZIONE (4)
Mostra Tutti

QUATERNARI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUATERNARÎ, COMPOSTI Giovanni SCHIPPA Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] gruppi 2-idrossietilici: il numero dei gruppi essendo dipendente dal sale dell'ammina impiegata. I composti ammonici q. più importanti sono quelli alifatici; essi si presentano come solidi incolori cristallini ad eccezione di quelli contenenti gruppi ... Leggi Tutto

PLASTIFICANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTIFICANTI Antonio AITA . Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] ftalico e di parecchi acidi grassi mono-, bi-, tri-basici e di pochi acidi aromatici; derivati di idrocarburi alifatici ed aromatici, derivati ciclici e terpenici; ammidi e nitrili di acidi grassi. Per l'esterificazione degli acidi vengono impiegati ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – RESINE ARTIFICIALI – POLIETILENGLICOLI – TIPI DI POLIMERI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTIFICANTI (1)
Mostra Tutti

SOLVENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLVENTI Dino DINELLI La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] , gli acidi organici, i nitrili, ecc., mentre nella seconda sono compresi i composti a bassa costante dielettrica, principalmente cioè gl'idrocarburi alifatici e aromatici. I solventi della prima categoria dànno con facilità aggregati (solvati) e ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – GRUPPI FUNZIONALI – ALCOOL METILICO – ACIDI ORGANICI – ETERE ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLVENTI (4)
Mostra Tutti

idrocarburi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrocarburi Andrea Ciccioli Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] da una parziale delocalizzazione degli elettroni π sui 3 legami carbonio-carbonio coinvolti. Tra gli idrocarburi alifatici rientrano poi i composti ciclici privi di legami insaturi (cicloalcani o idrocarburi aliciclici) e quelli contenenti un doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
alifàtico
alifatico alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali