• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [1175]
Chimica [460]
Biologia [203]
Medicina [158]
Fisica [147]
Industria [94]
Biochimica [89]
Temi generali [88]
Chimica organica [94]
Chimica fisica [79]
Biografie [78]

catenani

Enciclopedia on line

Composti chimici che presentano una struttura insolita, costituita da due anelli formati da atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza che fra di essi esista [...] alcun legame chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGAME CHIMICO – CARBONIO

tetrazoli

Enciclopedia on line

Composti chimici eterociclici derivati dal tetrazolo, di formula CH2N4, costituito da un anello pentatomico avente, a 4 vertici, altrettanti atomi di azoto. Formano cristalli incolori, solubili in acqua [...] e in etanolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – TETRAZOLO – ETANOLO – AZOTO – ATOMI

polieni

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti un numero elevato di doppi legami, come, per es., i carotenoidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: CAROTENOIDI

biosintesi

Enciclopedia on line

Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per mezzo di catalisi a opera di enzimi. I processi biosintetici frequentemente richiedono [...] la partecipazione di reazioni di riduzione e avvengono a spese di energia libera, prodotta nella fase catabolica del metabolismo. In altri termini, le reazioni biosintetiche possono avvenire soltanto mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDI NUCLEICI – ENERGIA SOLARE – ENERGIA LIBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosintesi (3)
Mostra Tutti

isomeria

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] C=C, che impedisce la libera rotazione. I. ottica (o enantiomeria) Per l’i. ottica due composti simili in tutte le proprietà fisiche e chimiche differiscono soltanto perché uno devia il piano della luce polarizzata in un senso (per es., verso destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ALIFATICI – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomeria (3)
Mostra Tutti

anidride

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei composti chimici dai quali si è tolta acqua. Nella nomenclatura tradizionale con il nome di a. s’intendono particolarmente le a. degli acidi, cioè quei composti che con acqua [...] binari dell’ossigeno sono chiamati ossidi. Le a. si possono suddividere in inorganiche e organiche. Le a. inorganiche sono composti di metalloidi con ossigeno, hanno proprietà acide e danno con acqua i corrispondenti acidi. Così l’a. solforica (SO3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDI ORGANICI – METALLOIDI – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anidride (2)
Mostra Tutti

ammine

Enciclopedia on line

(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] di queste sostanze si trovano come importanti prodotti intermedi nei processi biosintetici, occupando una posizione chiave nel ciclo dei composti azotati. Sono a. biogene i prodotti che in genere si formano negli organismi attraverso un processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO CARBONILICO – SOLIDI CRISTALLINI – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammine (3)
Mostra Tutti

azocomposti

Enciclopedia on line

(o azoderivati) Composti chimici aventi formula generale R−N=N−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici; a seconda della natura di R e R′, è possibile distinguere gli a. in aromatici, alifatici e alifatico-aromatici. [...] Possono essere simmetrici o asimmetrici a seconda che i gruppi legati al radicale −N=N− siano uguali o diversi. Nel primo caso il nome si forma ponendo il prefisso azo- davanti a quello dell’idrocarburo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NITRODERIVATI – DIAZOTAZIONE – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE – CROMOFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azocomposti (1)
Mostra Tutti

tiambutene

Enciclopedia on line

tiambutene Denominazione generica dei composti chimici di formula generale I t. costituiscono un gruppo di sostanze dotate di proprietà analgesiche paragonabili a quelle della morfina. Il più efficace [...] è il t. nel quale R ed R′ sono costituiti da un gruppo metilico ed etilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – GRUPPO METILICO – MORFINA

merocianina

Enciclopedia on line

Gruppo di composti chimici risultanti dall’unione di un nucleo eterociclico collegato, tramite catena dienica (o polienica), a un gruppo chetonico come, per es., nel composto di Le m. sono sostanze coloranti [...] sintetiche, che comprendono diversi sensibilizzanti fotografici di interesse pratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: GRUPPO CHETONICO – COMPOSTI CHIMICI – ETEROCICLICO – COLORANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali