• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [1039]
Chimica fisica [73]
Chimica [458]
Biologia [165]
Medicina [115]
Chimica organica [111]
Fisica [93]
Biochimica [91]
Biografie [89]
Industria [76]
Temi generali [74]

xenon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xenon xènon (o xèno) ⟨ks-⟩ [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numero atomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay [...] aria atmosferica nella concentrazione di 8 10-8 in volume; nonostante la sua inerzia chimica si combina con l'acqua, con i composti organici e con i fluoruri. Principali proprietà dello xenon Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.158 (25 °C) Condutt. term ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xenon (3)
Mostra Tutti

ossidazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossidazione ossidazióne [Der. di ossidare, da ossido] [CHF] (a) In senso ristretto, reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o un composto, con la formazione di un ossido; in senso generale, [...] a ossigeno atomico che si libera dall'anodo o a ioni capaci di cedere elettroni; è usata per preparare composti organici e in vari procedimenti chimico-fisici, per es. per rendere più resistenti alla corrosione, mediante passivazione, metalli o loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti

omologo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omologo omòlogo [agg. e s.m. Der. del gr. homólogos "che risponde consentendo", comp. di homo- "o-mo-" e lógos "discorso"] [CHF] Composti o.: composti organici che hanno proprietà chimiche e fisiche [...] .: in una corrispondenza biunivoca, di due elementi quando l'uno è il corrispondente dell'altro. ◆ [CHF] Serie o.: serie di composti o. le proprietà dei quali variano con continuità al variare del numero di atomi di carbonio, tra un o. superiore (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ALGEBRA

morfotropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

morfotropia morfotropìa [Comp. di morfo- e -tropia "mutamento di forma"] [CHF] Termine introdotto nel 1870 da P. Groth per indicare il fenomeno per cui, quando in alcuni composti organici cristallini [...] e talora la sua stessa struttura; il termine è ora usato anche per indicare un fenomeno analogo che si presenta in composti inorganici (detti, come i precedenti, composti morfotròpici) quando si sostituiscono atomi con altri differenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

covalenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

covalenza covalènza [Comp. di co- e -valenza] [CHF] Tipo di legame che unisce tra loro atomi uguali o diversi, i quali condividono una o più coppie di elettroni di valenza (di spin opposto), i cui orbitali [...] formandone uno unico; si manifesta tra atomi della stessa specie o assai simili tra loro (per es., nei gas elementari idrogeno, ossigeno, azoto, fluoro, cloro) ed è frequentissimo nei composti organici, nei quali costituisce pressoché la regola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

isociclico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isociclico isocìclico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e ciclico] [CHF] In contrapp. a eterociclico, detto dei composti organici che contengono anelli formati da un solo tipo di atomi (di solito di carbonio) [...] e, talora, di composti che contengono anelli formati dallo stesso numero di atomi, anche di diverso tipo (per es., benzene e piridina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ossi-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossi- ossi- [Tratto da ossigeno] [CHF] Primo elemento di composti chimici in cui indica: (a) in composti inorganici, la presenza di ossigeno nella molecola: ossicloruro, ecc.; (b) in composti organici, [...] la presenza nella molecola di uno o più gruppi idrossilici -OH: ossiacido, ossialdeide, ecc. (attualmente si tende a preferirgli la forma idrossi-: idrossiacido, idroassialdeide, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

polimerismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polimerismo polimerismo (o polimerìa) [Der. di polimero] [CHF] La proprietà: (a) di alcuni composti organici che hanno uguale composizione percentuale, ma diverso peso molecolare, come, per es., gli [...] idrocarburi C₂H₂, C₄H₄, C₆H₆, C₈H₈; (b) dei polimeri, di essere costituiti da strutture di molecole uguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ammino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ammino ammino- (o amino-) [CHF] Primo elemento di nomi di composti organici, nei quali indica la presenza del radicale -NH₂ (esso stesso detto ammino), derivabile idealmente dall'ammoniaca per sostituzione [...] di un atomo di idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: AMMONIACA – IDROGENO – ATOMO

cromoisomeria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromoisomeria cromoisomerìa [Comp. di cromo- e isomeria] [CHF] Fenomeno mostrato da certi composti organici capaci di presentarsi sotto più forme, di differente struttura e di diversa colorazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazióne
organicazione organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali