Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] aspettative verso la politica del PCI, alle quali il nuovo segretario E. Berlinguer rispose nel 1973 con il compromesso (➔) storico. La delicata fase di ‘solidarietà nazionale’ ebbe termine nel marzo 1979 con la decisione comunista di uscire da ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature, fu promotore dell'idea di un "compromessostorico" [...] tra classe operaia e ceti medî, sull'affermazione del carattere laico del partito e, soprattutto, sulla proposta del "compromessostorico", si concretizzò, dopo i successi elettorali del PCI nel 1975-76, nella politica di unità nazionale (ag. 1976 ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] , ne Il Mulino, XX (1971), pp. 3-24 (ristampato col titolo La Grande Coalizione imperfetta, in Dal populismo al compromessostorico, Roma 1976, pp. 99-132); G. Galli, Il difficile governo. Un'analisi del sistema partitico italiano, Bologna 1972; G ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] parte essenziale del progetto di ristrutturazione capitalistica (Proletari e stato. Per una discussione su autonomia operaia e compromessostorico, Milano 1976).
Bibl.: Per la storia e la definizione del concetto di t., v. specialmente Terrorism, in ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] nel 1972 e nel 1976, la crescente polarizzazione del sistema politico italiano fra DC e PCI, la linea del ‘compromessostorico’ perseguita da quest’ultimo, favorirono l’emergere di una nuova leadership facente capo a B. Craxi (segretario del PSI ...
Leggi Tutto
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] nuove attenzioni e aspettative verso la politica del PCI , cui il nuovo segretario E. Berlinguer rispose con il 'compromessostorico' (1973), proposta di collaborazione con le forze cattoliche e socialiste per il rinnovamento del paese. La proposta ...
Leggi Tutto
Nella scienza politica contemporanea, termine introdotto da A. Lijphart (1968) per indicare un modello di democrazia rappresentativa, nel quale la stabilità politica è il prodotto di un sistema di accomodamenti [...] Italia la nozione di c. è stata utilizzata per indicare sia l’esperienza dei governi di unità nazionale sia quella del ‘compromessostorico’ e dei governi di ‘solidarietà nazionale’ degli anni 1976-79, sia, in un senso più lato, lo stesso concetto di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista (Roma 1920 - Monterado 1983). Militante dell'Azione cattolica, entrò in seguito in contatto con l'organizzazione clandestina romana del PCI (1940). Dopo l'8 sett. 1943 fondò [...] della politica nei confronti del mondo cattolico. Nel 1962 fondò assieme a C. Napoleoni la Rivista trimestrale, che diresse fino al 1971. Tra le sue opere: Sulla politica dei comunisti (1974); Questione democristiana e compromessostorico (1977). ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] necessario per la piena legittimazione di quest’ultimo e per superare l’emergenza, ma proprio per ciò il ‘compromessostorico’ come alleanza strategica andasse respinto; che in prospettiva il sistema politico si dovesse avviare verso un modello di ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] anni Ottanta si fondò sull’alleanza con i socialisti e i partiti di democrazia laica.
Questa sua contrarietà al 'compromessostorico' è stata letta come uno spostamento da sinistra a destra, mentre Donat-Cattin ritenne di portare avanti anche con ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...