• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [1257]
Storia [203]
Biografie [340]
Arti visive [235]
Geografia [134]
Archeologia [124]
Europa [124]
Italia [122]
Religioni [85]
Diritto [65]
Letteratura [49]

DELFICO, Giovanni Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino) Vincenzo Clemente Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] una oculata amministrazione del patrimonio comune. In occasione dell'invasione austriaca del Regno nel otteneva posizioni di rilievo provinciale: inviato con altri deputati all'Aquila nel maggio 1807 per invitare Giuseppe Bonaparte a Teramo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Galvano Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] che diceva sottratta abusivamente alle casse del Comune: se questo non fu un semplice pretesto di Ocre, presso L'Aquila, fatto che è forse da collegare con il suo nuovo matrimonio. Rimasto probabilmente vedovo della prima moglie Gerolama Fieschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA LANCIA D'AGLIANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPATO DI SALERNO – BERTOLDO DI HOHENBURG – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Galvano (1)
Mostra Tutti

CAPITELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Guglielmo Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] sulle condizioni amministrative e finanziarie del comune. La Commissione - presieduta dall'assessore Aquila con decorrenza 1º dicembre. Sovrintende così alle elezioni politiche del maggio 1886 che vedono, nella provincia aquilana, la vittoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi. La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] di Perugia. Fu anche designato come capitano della flotta mercantile del Comune di Firenze, in occasione di un viaggio in 'ultimo a muoversi verso la Romagna prima di avere espugnato L'Aquila; la morte del Fortebracci, avvenuta di lì a poco, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Neri Michael Mallett Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] reso vano dalla morte dello stesso all'Aquila. Nel corso della missione, inoltre, riuscì s., 159, 266, 434-443(testamento del C.); Rinaldo degli Albizzi, Commissioni per il Comune di Firenze…, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indices ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOMONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMONI, Francesco Fabio Grassi Orsini Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio. Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] non comune esperienza nel negoziato multilaterale e anche una buona conoscenza degli affari dell' M.G. Rossi, Bari 1995, ad ind.; F. Eichberg, Il fascio littorio e l'aquila di Skanderbeg. Italia e Albania, 1939-1945, prefaz. di D. Caccamo, Roma 1997, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

CICALA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Battista Giovanni Nuti Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] superare le divergenze con la Comunità di Nizza. Entrato poi a far parte della commissione sugli affari savonesi, ottenne anche il privilegio di poter fregiare il suo stemma con l'aquila bianca di Polonia. Fonti e Bibl.:Oltre ai docc. d'archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico) Michael E. Mallett Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] Non ci sono, tuttavia, testimonianze della sua presenza all'Aquila nel 1424. Nell'ottobre 1425 , 55, 59, 103, 115, 118 ss., 141; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-73, II, p. 381; Cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA AMBROSIANA

LIECHTENSTEIN, Giorgio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIECHTENSTEIN, Giorgio di Daniela Rando Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] gotico internazionale, realizzato nella torre Aquila del castello del Buonconsiglio nei primi anni dell'episcopato. Gli affreschi, insieme mansioni anche militari, diretta emanazione della Comunità urbana. Ulteriori concessioni in materia giudiziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

COPPOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Francesco Ugolino Nicolini Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] L'Aquila Braccio Fortebracci era sconfitto, a Perugia il C. veniva estratto al consolato della Mercanzia: 463 s., 469, 600; V. Alfieri, L'amministrazione economica dell'antico Comune di Perugia, in Bull. della R. Deput. di st. patria Per l'Umbria, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaèto
aliaeto aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali