• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [2875]
Arti visive [428]
Biografie [1348]
Storia [599]
Religioni [311]
Diritto [225]
Letteratura [162]
Diritto civile [131]
Archeologia [96]
Geografia [79]
Economia [87]

LIPPO di Memmo di Filippuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] incompiuti; comunque esse dimostrano come in quegli anni, oltre ai Lorenzetti, anche i Memmi ricevessero commissioni dal Comune di Siena (Maginnis, 2001, pp. 92, 131, 159). Si tratta, inoltre, della prima attestazione della compresenza dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Domenico Valdambrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino) Gerd Kreytenberg Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] , e ne vendette subito una parte per 65 fiorini d'oro allo scultore Domenico di Niccolò dei Cori. Dal 1408 F. partecipò attivamente alla vita pubblica del Comune di Siena. Nel secondo semestre del 1409 era vessillifero e nel secondo semestre del 1411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni) Andrea Franci Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136). Il padre era a capo di [...] , e oggi situata nel Museo civico. Fu realizzata l'anno successivo insieme con le lastre in rame con gli stemmi del Comune di Siena, dei terzi e delle Compagnie militari. Dal 1425 G. è documentato anche come scultore in pietra: gli fu commissionata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – TADDEO DI BARTOLO – FONTE BATTESIMALE – LORENZO GHIBERTI

FRACASSI, Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSI, Patrizio Marco Pierini Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] . Del F., che realizzò pochissimi marmi e non ebbe la possibilità di gettare in bronzo le sue creazioni, restano prevalentemente i gessi, che il figlio Ferruccio donò al Comune di Siena nel 1921 e che attraverso varie vicissitudini, sono giunte nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGOLINO di Vieri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UGOLINO di Vieri P. Leone de Castris Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento. U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] la prima volta nel 1329, in un documento relativo alla vendita d'una loro casa a tal Turino di Bartolo di Viteccio. Nel 1332 il Comune di Siena lo risarciva, assieme ai suoi "chompagni", dei danni relativi alla commissione d'una coppa destinata al ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMBROGIO LORENZETTI – PIETRO LORENZETTI – GUCCIO DI MANNAIA – LORENZO MAITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGOLINO di Vieri (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa) Linda Pisani Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento. La prima [...] "Giovanni da Pisa" ricordato come "disciepolo" di Lippo Memmi (Lippo di Memmo di Filippuccio) e retribuito insieme con lui per la realizzazione di una pittura raffigurante S. Ansano per il Comune di Siena, con ogni probabilità per il palazzo pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Vanni Ornella Francisci Osti Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] pp. 27, 54 s.; G. Luchaire, Documenti per la storia dei rivolgimenti politici del Comune di Siena dal 1354 al 1369, Lyon-Paris 1906, pp. 189, 198, 215, 226; Cronache Senesi, a cura di A. Lisini e F. Jacometti, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – GIOVANNA DI NAPOLI – ANTONIO VENEZIANO – BARTOLO DI FREDI – CONTE DI AVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Vanni (3)
Mostra Tutti

VIVA di LANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIVA di LANDO A. Capitanio Orafo senese attivo nel 14° secolo. Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] , identificandolo con un inviato del Comune di Siena a Lucignano. Riconosciuto come figlio di Lando di Pietro e padre di Vannuccio di Viva, la personalità artistica di V. si pone dunque in un contesto di grande e prestigiosa tradizione nel settore ... Leggi Tutto

DOMENICO di Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Agostino Silvia D'Argenio Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] , Massa Marittima-Arte e storia, Firenze 1900, pp. 129-133; F. Donati, Il palazzo del Comune di Siena, in Arte antica senese, I (1904), p. 348; V. Lusini, Il duomo di Siena, Siena 1911, pp. 181 s., 187, 189-192, 202-207, 225, 237, 240, 309; E. Carli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI GIOVANNI – GIOVANNI DI AGOSTINO – MASSA MARITTIMA – COMUNE DI SIENA – CARTA PECUDINA

DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua Silvia D'Argenio Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] successivi nel 1334, nel 1337 e nel 1340, Giacomo ebbe dal Comune di Siena una rendita annua, di cui beneficiarono anche il figlio Giovanni e i nipoti (Arch. di Stato di Siena, Libro di Deliberazioni dal 3 luglio al 30 dic. 1366; Consiglio generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
sienite
sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali