• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
629 risultati
Tutti i risultati [9404]
Arti visive [629]
Biografie [2943]
Storia [1422]
Diritto [1253]
Letteratura [607]
Lingua [598]
Religioni [522]
Diritto civile [456]
Economia [432]
Temi generali [344]

FAZZI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZI, Arnaldo Marco Pierini Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] di Lucca. Nel 1910 partecipò a quello indetto dal Comune di Genova per un Monumento ai Mille da erigersi sullo in La Rass. lucchese, I (1904), 7, p. 141; G. Massorbio, L'Italia per Garibaldi, Milano 1982, p. 131, ill. pp. 158 s.; T. Rodiek, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Guido Alexandra Andresen Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] dal gruppo presso la galleria Belenghi di Firenze - comune luogo di incontro e di dibattito -, nel 1928 ad oggi (catal.), Ravenna 1974, pp. 116 s.; R. Bossaglia, Il Novecento italiano, Milano 1979, pp. 171, 173; C. Marabini, in La Metafisica: gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LOGU, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOGU, Giuseppe Alda Guarnaschelli Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] un corso di lezioni sul Quattrocento e sull'arte barocca in Italia (Coco-Manzonetto, 1981, p. 21), si tasferì dal ' , G. D. (1898-1971), Venezia 1981, volume pubblicato dal Comune di Venezia e dall'Ateneo veneto nel decennale della morte, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBONI, Leonida

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barboni, Leonida (detto Leo) Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] riu-scita inchiesta fotografica, ricca di volti di gente comune. Sebbene lontano dal mondo espressivo di Roberto Rossellini, Luchino di Germi. Negli anni Sessanta, mentre il cinema italiano stava profondamente cambiando, B. non seppe aggiornare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – ANTONIO PIETRANGELI – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – CINEMA NEOREALISTA

Charlie Brown

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Charlie Brown Alfredo Castelli L'eroe di un mondo senza adulti Nel mondo di Charlie Brown (nei fumetti disegnati da Charles M. Schultz) non c'è bisogno di adulti: i ragazzini che lo popolano possiedono [...] , come i monelli delle barzellette. Perbacco, no! In comune con il Pierino delle barzellette, Charlie Brown ha soltanto l letteratura per ragazzi si popolò di monelli, tra cui l'italiano Gian Burrasca del fiorentino Vamba. Il fumetto sfruttò il tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – CALVIN E HOBBES – WILHELM BUSCH – PEANUTS – FUMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charlie Brown (1)
Mostra Tutti

MENHIR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENHIR V. Bianco Termine dialettale bretone (da men = pietra e hir = lungo), passato nell'uso ad indicare il tipo di monumento preistorico consistente in una pietra, a forma approssimativa di parallelepipedo, [...] un valore simbolico anche nella forma isolata, che è quella comune. L'area di diffusione dei m. coincide con quella degli , e particolarmente nelle forme di circoli e file di pietre. In Italia le uniche regioni ove se ne trovano, come per i dolmen, ... Leggi Tutto

BONACINA, Cesam

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino) Fabia Borroni Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] ). L'identità dell'ambiente di lavoro e l'interesse comune per i soggetti da trattare non consente di stabilire quale Il biglietto da visita italiano, Bergamo 1911, p. 222; G. Boffito, Frontespizi incisi nel libro italiano del Seicento, Firenze 1922, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLINI, Spartaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Spartaco (Vittorio Umberto) Alessandro Parronchi Figlio di Andrea e di Zaira Cortesi, nacque a Pisa il 1ºgenn. 1884. Studiò con il pittore pisano Amedeo Lori. La sua prima attività, di illustrazioni, [...] ripensamenti tradizionali, tuttavia divergenti dalla più comune linea neo-primitiva, a cui inclinano 20 giugno 1950; E. Carena, S. C. e le sue opere, in La Nazione ital., 7 luglio 1950; E. Bartorelli, S. C. pittore del trapasso, in IlTirreno, 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIBISCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBISCUM I. I. Russu Centro della Dacia meridionale, oggi Jupa (presso Caransebeş), con nome dacico conservato dai Romani affine o derivato dal nome del fiume Tibiscus, l'attuale Timiş. Le rovine della [...] ). Le rovine della città sono state segnalate per la prima volta dall'italiano A. Marsigli (inizio del sec. XVIII); ma ricerche sul luogo sono di riscaldamento con aria calda, lucerne, ceramica comune o d'importazione e numerose monete, generalmente ... Leggi Tutto

REMEDELLO, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REMEDELLO, Civiltà di A. Palmieri Questo nome è dato ad una facies culturale della preistoria italiana, avente l'area di maggior diffusione nella Valle Padana ed estendentesi in Emilia e in Toscana. [...] per cui ben si inseriscono nel numero delle comunità mobili di trafficantiguerrieri che, nella prima metà del Mediterraneo contrapponendosi alle popolazioni agricole stabilmente insediate. In Italia tali sono, oltre i Remedelliani, i portatori delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali