• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
598 risultati
Tutti i risultati [9403]
Lingua [598]
Biografie [2942]
Storia [1422]
Diritto [1253]
Arti visive [629]
Letteratura [607]
Religioni [522]
Diritto civile [456]
Economia [432]
Temi generali [344]

neolatine, lingue

Enciclopedia on line

Le lingue e i dialetti che si sono svolti da un comune fondamentale strato latino nelle regioni più profondamente latinizzate e in cui la latinità non fu sopraffatta (come invece avvenne nella Rezia settentrionale, [...] lingue affermatesi per motivi politici o culturali. L’area neolatina o romanza comprende dunque la Penisola Iberica, la Francia, l’Italia, il Ticino e i Grigioni, alcune zone costiere della Dalmazia e la Romania. All’interno di quest’area geografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PENISOLA IBERICA – PORTOGHESE – DALMATICO – ISOGLOSSE – PANNONIA

Mazzóni, Francesco

Enciclopedia on line

Mazzóni, Francesco Filologo italiano (Firenze 1925 - Bibbiena, Arezzo, 2007), nipote di Guido M. e P. Rajna, allievo di A. Momigliano e M. Casella. Dal 1967 professore di filologia dantesca all'università di Firenze; dal [...] studioso, docente e operatore culturale, M. ricevette dall'Accademia nazionale dei Lincei il Premio Feltrinelli per la filologia e la linguistica (1990); il Salomone d'oro dell'univ. di Firenze (2001) e la medaglia d'oro del comune di Firenze (2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO MAZZONI – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Francesco (1)
Mostra Tutti

bilaterale

Enciclopedia on line

Biologia Un organismo presenta simmetria (➔) b. quando è costituito di due parti simmetriche rispetto a un piano. Segmentazione b. Tipo di segmentazione dell’uovo in cui le sostanze ovulari sono distribuite [...] b. Particolare tipo di opposizione fonologica, in cui due fonemi hanno in comune un insieme di tratti distintivi che non si ritrovano in nessun altro fonema della lingua considerata. In italiano, per es., l’opposizione t-d è b., perché questi sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – EMBRIOLOGIA
TAGS: BLASTOMERI – FONEMA

multilaterale

Enciclopedia on line

Linguistica In fonologia, opposizione m., particolare tipo di opposizione fonologica, in cui due fonemi hanno in comune un insieme di tratti distintivi che si ritrovano anche in altri fonemi della lingua [...] considerata. In italiano, per es., l’opposizione p-t è m., perché i tratti comuni occlusivo e sordo sono riscontrabili anche nel fonema c. Pedagogia Si dice di una forma di educazione che si rivolge all’intera personalità dell’uomo e mira a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PEDAGOGIA
TAGS: FONOLOGIA – PEDAGOGIA – FONEMA

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210) Aldo G. Gargani Alberto M. Mioni Luigi Rosiello Paolo Ramat Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] siano diversamente realizzate. Per es., in fonologia, data L1 = italiano e L2 = francese, si riscontra che L2 ha cinque fonemi J. R. Searle: un atto linguistico è un'azione comunicativa che si svolge secondo regole sociali di funzionamento e di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICHE GENERATIVE – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

STRUTTURALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUTTURALISMO Rita D'AVINO . Si suol dare il nome di "strutturalismo" ad un vasto orientamento dell'indagine linguistica contemporanea, che, nonostante la molteplicità delle scuole, caratterizzate [...] univocamente combinati con un complesso di significati. Dal comune presupposto teorico, fondato sui concetti di "struttura" il procedimento della commutazione. Così, ad esempio, per l'italiano, in d la sonorità è pertinente perché coesiste nel sistema ... Leggi Tutto
TAGS: COMPORTAMENTISTA – GLOSSEMATICA – MONTEVIDEO – PSICOLOGIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURALISMO (5)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] il 1430, si diffusero attraverso la Germania e dalla Germania passarono in Italia, dove nel 1423 per Bologna e Forlì, sotto la guida di e ÿ, d in r e l. I mutamenti fonetici comuni allo zingaro europeo, ma sconosciuti alle varietà dell'Asia, saranno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

Lingua e dialetti italiani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lingua e dialetti italiani Luca Serianni Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] appaiono attendibili anche perché confermati da altri sondaggi e da altri indizi. Così, un'indagine sull'italiano parlato in diverse situazioni comunicative in quattro grandi città, Milano, Firenze, Roma e Napoli (De Mauro, Mancini, Vedovelli et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Neologismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neologismo Giovanni Adamo Valeria Della Valle Origine del termine Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] il conio di forme composte e derivate, inedite o di uso poco comune, come nel caso del poeta G. Marino, e di parole Adamo, V. Della Valle, Firenze 2003. La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann, F. Rainer, Tübingen 2004. T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RHETORICA AD HERENNIUM – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismo (4)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34) A. Pra. Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] e linee sottili. Nella controversia si è inserito, con idee nuove, l'italiano Giorgio Cencetti, il quale ha introdotto il concetto di "scrittura usuale" costituita dagli elementi costanti e comuni (in primo luogo il modello ideale, lo schema a cui le ... Leggi Tutto
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI MERCATI – GIORGIO CENCETTI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 60
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali